Windows 11: Rivoluzione AI per le impostazioni di sistema

Windows 11: Rivoluzione AI per le impostazioni di sistema

Microsoft introduce un agente AI che semplifica la configurazione del sistema operativo migliorando l'esperienza utente

Microsoft ha ancora una volta alzato il livello dell'innovazione integrando un nuovo agente basato sull'intelligenza artificiale nel sistema operativo Windows 11. Dal 11 luglio 2025, i team di sviluppo hanno implementato un'innovativa caratteristica che promette di semplificare enormemente la gestione delle impostazioni di sistema, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.

L'aggiunta di questo agente AI all'applicazione delle Impostazioni rappresenta un passo avanti verso una configurazione più user-friendly e intuitiva della piattaforma. Gli utenti possono ora trovare e modificare vari parametri semplicemente descrivendo il problema o il cambiamento che intendono applicare. Questa implementazione non richiede che gli utenti siano esperti o conoscano specifici termini tecnici; è sufficiente utilizzare un linguaggio naturale per comunicare con l'agente.

Al contrario di un tradizionale assistente virtuale come Copilot, questo agente è integrato specificamente nell'applicazione delle Impostazioni. Gli sviluppatori hanno scelto di focalizzare l'utilizzo dell'AI su questo preciso aspetto del sistema, con l'obiettivo di facilitare la risoluzione dei problemi e l'ottimizzazione delle impostazioni. In precedenza, Microsoft aveva valutato l'integrazione di funzioni simili in Copilot, ma alla fine ha scelto di adottare una strategia differente.

Attualmente, per interagire con l'agente AI in Windows 11, è necessario disporre di un computer di classe Copilot+ PC. Una volta aperta l'applicazione delle Impostazioni, gli utenti possono digitare richieste nella barra di ricerca e l'agente, operando in modalità online, propone soluzioni adeguate. Per esempio, alla domanda: "Come gestire il mio computer con la voce?", l'agente suggerirà di attivare la funzione corrispondente.

Sebbene l'introduzione dell'agente AI sembri promettente, Microsoft ha ammesso che l'attuale versione non è ancora perfetta. Alcune delle difficoltà operative dipendono dalle imperfezioni delle modelli linguistici utilizzati, una sfida comune nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Al momento, l'accesso a questa funzionalità è limitato ai partecipanti del programma Windows Insider che possiedono un dispositivo Copilot+ PC.

Questa implementazione segna un ulteriore passo nel tentativo di Microsoft di trasformare Windows 11 in una piattaforma sempre più intelligente e facile da usare. Con il costante sviluppo dell'intelligenza artificiale e il suo crescente ruolo nelle tecnologie quotidiane, non c'è dubbio che queste integrazioni diventeranno sempre più comuni e raffinate, potenzialmente ridefinendo il modo in cui interagiamo con i nostri computer.

Pubblicato Venerdì, 11 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 11 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti