Robo-Cane Cinese abbatte record di velocità: Una rivoluzione

Robo-Cane Cinese abbatte record di velocità: Una rivoluzione

Il sorprendente Black Panther II supera performance umane: il futuro della robotica è già qui

In una straordinaria dimostrazione di velocità e precisione, il robo-cane cinese 'Black Panther II' ha recentemente battuto il record mondiale per una corsa sui 100 metri destinata a robot. Questo fantastico traguardo è stato raggiunto nella città di Wuhan, dove il quadrupede meccanico ha espresso una performance tale da poter sfidare concorrenti umani nei test di abilità fisica.

Costrutto dalla giovane ma ambiziosa azienda Mirror Me, il robo-cane ha percorso la distanza in solo 13,7 secondi. Un tempo eccezionale se paragonato agli standard umani — per esempio, il limite dell'idoneità oro in test atletico russo GTO è di 13,8 secondi per uomini tra i 25-29 anni. La velocità massima del robot ha toccato i 9,7 metri al secondo, e si è rivelata significativamente superiore al record precedente, stabilito nel 2023 da un droido del KAIST sudcoreano che completò la stessa corsa in 19,87 secondi.

La Mirror Me non ha ancora fatto domanda per l'inserimento ufficiale del record nel Guinness dei Primati, ma l'impresa del loro robo-cane non può essere ignorata. Il Black Panther II ha superato anche iconici rivali tecnologici, fra cui il famoso Wildcat di Boston Dynamics, confermando l'ingegno e la crescente competitività della Cina nel settore della robotica avanzata.

L'ascesa di Mirror Me è tanto recente quanto straordinaria. Fondata nel 2023 da ricercatori delle università di Zhejiang, la società mira non solo a spingere i confini della mobilità robotica ma anche a sviluppare automi antropomorfi capaci di svolgere mansioni quotidiane senza necessità di pause umane. Questo obiettivo ha attratto finanziamenti dall'Hongrun Construction Group di Shanghai, un'azienda tradizionalmente legata al settore delle infrastrutture ferroviarie e dei ponti. La partnership potrebbe apparire insolita, ma simboleggia la convergenza di ingegneria strutturale e meccanica robotica in un futuro condiviso.

Il successo del Black Panther II non è una mera curiosità tecnologica: è un presagio di come la robotica possa rivoluzionare la nostra comprensione di lavoro, sport e capacità fisiche umane. L'evoluzione dei robot non si ferma solo alle capacità del movimento, ma intende arricchire le dinamiche del nostro quotidiano, migliorando la qualità e la sicurezza delle nostre esistenze oltre i confini del possibile.

Pubblicato Martedì, 08 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 08 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti