Intelligenza Artificiale svela il mistero delle Super-batteri

Intelligenza Artificiale svela il mistero delle Super-batteri

Un'avanzata AI di Google risolve in giorni un enigma delle super-batteri, su cui gli scienziati lavoravano da anni

Un passo straordinario nel campo della microbiologia è stato recentemente compiuto, quando un'innovativa soluzione di intelligenza artificiale sviluppata da Google ha risolto un enigma che teneva occupati gli scienziati per anni. Al centro di questa scoperta c'è il professor Jose R. Penades dell'Imperial College di Londra, che insieme alla sua squadra ha studiato per oltre un decennio i motivi dell'eccezionale resistenza agli antibiotici mostrata da alcune super-batteri.

La ricerca di Penades e del suo team, ancora inedita al momento della consultazione con l'AI, ha portato a una comprensione approfondita del fenomeno. Gli scienziati hanno formulato i risultati del loro studio e li hanno presentati al sistema di IA di Google, che ha impiegato solamente due giorni per giungere alle stesse conclusioni raggiunte dai microbiologi dopo anni di lavoro intenso e studi approfonditi.

Tra lo stupore generale, il professor Penades ha raccontato alla BBC di essere rimasto scioccato dalla rapidità dei risultati ottenuti dall'AI. Non avendo condiviso pubblicamente i suoi studi, la squadra di scienziati si è interrogata sulla possibilità che Google avesse avuto in qualche modo accesso ai loro file riservati. La risposta, naturalmente, è stata negativa.

Il professore ha rivelato che l'esperienza è stata così travolgente da costringerlo a chiedere ad un amico di lasciarlo solo per un'ora mentre era fuori per poter riflettere sulle implicazioni della scoperta. Durante un'intervista sul programma Today di BBC Radio Four, ha espresso il suo stupore per il fatto che non fosse una sola ipotesi corretta ad emergere dall'analisi dell'AI, ma ben quattro diverse, ognuna delle quali dotata di senso e rilevanza scientifica. Sorprendentemente, una di queste non era mai stata considerata dagli scienziati stessi.

Il risultato principale, condiviso sia dagli scienziati che dall'AI, è che le super-batteri, inattaccabili dagli antibiotici, sono capaci di creare 'chiavi' utilizzando frammenti di virus che permettono loro di saltare da un organismo ospite a un altro. Questa ipotesi è particolarmente significativa perché unica per il team di Penades e fino ad allora non documentata altrove.

Oggi, tutti gli scienziati coinvolti sono convinti che l'AI trasformerà significativamente il panorama scientifico, accelerando il ritmo delle scoperte e delle innovazioni. Emerge chiaramente che l'intelligenza artificiale è destinata a divenire uno strumento essenziale per la ricerca scientifica del ventunesimo secolo, in grado di superare ostacoli che sembravano insormontabili e di creare connessioni che la mente umana, da sola, fatica anche solo a concepire.

Pubblicato Mercoledì, 02 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 02 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti