Il panorama della domotica si prepara a un importante cambiamento grazie al recente aggiornamento dello standard Matter, che promette di ampliare la compatibilità di HomeKit a una gamma più vasta di dispositivi. Questa nuova versione presenta miglioramenti significativi che non solo renderanno i dispositivi compatibili con HomeKit più economici, ma garantiranno anche un controllo più fluido e reattivo sulla nostra casa intelligente.
In passato, i brand che volevano offrire compatibilità con HomeKit dovevano adeguarsi a specifici standard richiesti da Apple e sottoporre i loro dispositivi a un processo di approvazione. Lo standard Matter ha superato queste restrizioni, poiché qualsiasi dispositivo compatibile con Matter è automaticamente compatibile con HomeKit, Google Home, Alexa e Samsung SmartThings, creando un ecosistema inclusivo per tutti i dispositivi smart.
Un aspetto fondamentale dell'aggiornamento di Matter, ora giunto alla versione 1.4.2, è il supporto al solo WiFi, eliminando la necessità per i dispositivi di includere anche il supporto Bluetooth. Fino ad oggi, molti dispositivi smart home richiedevano entrambi gli standard radio per garantire un'installazione iniziale corretta, aumentando così i costi di produzione. Con il WiFi adesso sufficiente per la configurazione, i produttori possono ridurre i costi, il che si traduce in dispositivi più accessibili per i consumatori.
Un altro miglioramento riguarda la gestione delle scene. Molti scenari domestici, come l'attenuazione progressiva delle luci durante la giornata, richiedono l'invio di numerosi comandi a diversi dispositivi. La nuova versione di Matter introduce un comportamento basato sul tempo che riduce il numero di comandi necessari per sincronizzare i dispositivi, migliorando così l'affidabilità complessiva.
Per quanto riguarda l'efficienza energetica e la reattività, l'aggiornamento introduce il concetto di Quieter Reporting. Questa funzione permette ai dispositivi di ridurre la frequenza con cui comunicano il loro stato a HomeKit, riducendo il carico di dati sulla rete domestica. Questo può migliorare la durata della batteria dei dispositivi e la loro capacità di rispondere ai comandi in una casa con molti dispositivi connessi.
Infine, tra le novità vi sono anche diversi miglioramenti per quanto riguarda la sicurezza e nuovi standard per il controllo degli aspirapolvere robotici. Sebbene il supporto per questi dispositivi esistesse già, le modalità di gestione dei comandi variavano tra marche e modelli. La standardizzazione dei comandi e dei comportamenti dovrebbe rendere più facile l'installazione e migliorare il funzionamento.
In sintesi, l'aggiornamento dello standard Matter non solo favorisce una democratizzazione della domotica con dispositivi più economici, ma assicura anche un controllo più efficiente e sicuro della nostra casa intelligente, aprendo nuovi orizzonti per le tecnologie future.