Il mondo del calcio italiano è in lutto per la scomparsa di Enrico Luigi Lanzi, venuto a mancare all'età di 72 anni. La carriera di Lanzi è iniziata nelle giovanili del AC Milan, uno dei club più prestigiosi d'Italia, da cui è stato successivamente prestato al Cesena. Qui, sotto la guida dell'allenatore Luigi Radice, ha contribuito in modo significativo alla promozione della squadra in Serie A.
L'esordio ufficiale in prima squadra con Milan avvenne il 9 dicembre 1973 in uno dei templi del calcio mondiale, lo stadio San Siro, durante una partita contro la Fiorentina. In quella stagione, Lanzi si fece notare disputando 5 partite di campionato, oltre a 4 presenze in Coppa Italia e 3 in Coppa delle Coppe. Proprio in questa competizione raggiunse la finale, giocata a Rotterdam, ma il sogno europeo si spense con una sconfitta per 2-0 contro il Magdeburgo.
La carriera calcistica di Lanzi non si fermò a Milano: il suo talento lo portò a vestire le maglie di altri club italiani come Varese, Perugia, Monza, Campobasso, Paganese e Broni. Questi anni lo videro protagonizzare tanti successi nei campionati italiani, contribuendo a cementare il suo status di difensore apprezzato per dedizione e professionalità.
Al termine della carriera da calciatore, Lanzi si dedicò alla carriera di allenatore. Questa parte della sua vita professionale si è svolta principalmente nella sua regione, Pavia, e nelle aree circostanti, continuando a influenzare e nutrire di esperienza le future generazioni calcistiche locali.
La notizia della sua morte lascia un vuoto incolmabile tra coloro che lo hanno conosciuto, apprezzato e ammirato sia come uomo che come professionista. Amici, colleghi e tifosi ricordano Lanzi non solo per le sue doti tecniche sul campo, ma anche per la sua umanità e il suo impegno nei confronti del calcio.
Il tributo alla sua vita e alla sua carriera si riflette non solo nelle parole di coloro che lo ricordano con affetto, ma anche nelle testimonianze di chi ha seguito le sue gesta sui campi di calcio italiani. L'eredità lasciata da Lanzi continuerà a vivere nei ricordi dei tifosi e nelle pagine di storia calcistica, ispirando tanti giovani che sognano di calcare i campi della Serie A e oltre.