Negli ultimi anni, il panorama del mercato videoludico ha subito profonde trasformazioni, riflettendo significativi cambiamenti economici che non sono destinati a essere assorbiti rapidamente. Alla vigilia del lancio delle nuove console, la domanda ricorrente tra esperti e appassionati è una sola: quanto costeranno le prossime PlayStation 6 e Xbox? Di fronte a un mercato in continua evoluzione, le aspettative suggeriscono un prezzo di partenza di circa 799€, una cifra che potrebbe non sorprendere più di tanto, considerati i recenti precedenti.
I report recenti, potenziati dalle rivelazioni del celebre leaker Kepler, dipingono un quadro poco incoraggiante. Kepler ha infatti evidenziato come la PlayStation 5, sebbene abbia sperimentato un periodo di relativa redditività, sia stata nuovamente colpita dall'aumento dei costi dei componenti, quali wafer N7 e GDDR6. Tali rincari hanno riportato la console in un contesto di vendita in perdita. Di conseguenza, solo la versione PS5 Pro sembra ora garantire un margine di profitto.
In questo scenario, le vendite di Xbox Series X|S non fanno eccezione e il panorama competitivo tra le due colosse dell'intrattenimento digitale, Sony e Microsoft, testimonia come il settore stia lottando per rimanere redditizio. Pertanto, se le attuali console stanno faticando a generare profitti, i prezzi di lancio delle nuove generazioni potrebbero dissanguare ulteriormente le tasche dei consumatori.
Il futuro del gaming sembra dunque destinato a trasformarsi in un lusso, con le console del 2020 già oggetto di aumenti significativi rispetto alle edizioni precedenti. Questo senza contare l'ulteriore incremento imposto al Nintendo Switch 2 recentemente annunciato negli Stati Uniti. I videogiocatori, di fronte a un mercato che stenta a crescere, si tramutano in consumatori sempre più selettivi, il che potrebbe ridurre ulteriormente il numero di acquisti.
Questa situazione apre le porte a un futuro incerto per l'intero settore, che deve misurarsi con innumerevoli alternative in grado di catalizzare l'attenzione degli utenti. In tale contesto, appare inevitabile che i produttori tentino di stabilire un equilibrio finanziario sulle spalle dei propri clienti, una strategia che potrebbe però innescare un circolo vizioso, portando a ulteriori crisi e potenziali fallimenti. Con il lancio delle prossime PS6 e Xbox in vista, il mondo del gaming deve prepararsi a un futuro dove l'intrattenimento elettronico potrebbe non essere accessibile come un tempo.
