Il regolatore norvegese dei giochi d'azzardo, il Lotteritilsynet, ha avviato un'indagine significativa riguardante il noto operatore statale Norsk Tipping in seguito a un grave errore riscontrato nella lotteria Eurojackpot. Questa indagine è stata stimolata da un problema risalente a giugno, quando un errore nel sistema di conversione valutaria ha causato un falso allarme, portando circa 47.000 giocatori a ricevere notifiche errate di vincita.
Di questi, circa 30.000 hanno ricevuto comunicazioni sbagliate tramite SMS o notifiche push. Questo disastro gestionale non solo ha creato scompiglio tra i partecipanti alla lotteria, ma ha anche sollevato serie questioni riguardanti l'affidabilità e la sicurezza dei sistemi dell'operatore.
La portata dello scandalo è evidenziata dall'importante decisione della direttrice generale della società, Tonje Sagstuen, di rassegnare le dimissioni il 30 giugno. Tale mossa ha ulteriormente enfatizzato la crisi di fiducia che si è generata intorno all'operatore, costringendo il Lotteritilsynet a prendere in carico la situazione con un'indagine completa su tutte le principali lotterie gestite da Norsk Tipping, includendo Eurojackpot, Lotto e Vikinglotto.
Non si tratta del primo incidente per Norsk Tipping; infatti, tra il 2024 e il 2025 l'azienda ha già affrontato sanzioni consistenti per diversi errori amministrativi. Tra questi, un'errata erogazione di premi per un valore di 25 milioni di corone (equivalenti a circa 2,37 milioni di dollari) e gravi difetti nel sistema di auto-esclusione che avrebbero dovuto proteggerli dalle dipendenze dal gioco d'azzardo. A causa di queste irregolarità, Norsk Tipping è stata multata per una cifra totale che supera le 85 milioni di corone (circa 8,07 milioni di dollari).
Il team esecutivo di Norsk Tipping ha ammesso la gravità della situazione, riconoscendo il potenziale danno alla propria immagine e alla fiducia dei clienti. Per affrontare l'emergenza, l'azienda ha annunciato l'avvio di un'indagine interna approfondita, con il supporto di esperti esterni, al fine di rafforzare il sistema esistente e prevenire il ripetersi di tali incidenti in futuro.
Questa situazione complessa mette in evidenza le grandi sfide che i gestori di lotterie e giochi d'azzardo devono affrontare nel garantire un'equa operatività e la protezione dei propri clienti. Resta da vedere se le misure correttive adottate saranno sufficienti a ripristinare la fiducia infranta tra gli appassionati di lotteria e i regolatori più esigenti.