Il 7 ottobre 2025, una scena inaspettata si è verificata sul campo del prestigioso torneo Masters di Shanghai, quando il ventiquattro volte campione dei tornei del Grande Slam, Novak Djokovic, è collassato dopo aver perso il secondo set nel quarto turno contro lo spagnolo Jaume Munar. L'incontro, che si è svolto all'Oriental Sports Center di Shanghai, ha visto il serbo faticare fisicamente, destando preoccupazione tra il pubblico e gli appassionati di tennis di tutto il mondo.
Al momento del collasso, il punteggio si trovava sul 6-3, 5-7 in favore di Munar. Djokovic, visibilmente affaticato, è stato assistito immediatamente dal personale medico. Gli è stata somministrata una compressa e sono stati valutati i suoi parametri vitali prima che l'incontro potesse proseguire. Sebbene il match sia continuato dopo la pausa, la sconfitta del serbo è stata inevitabile, con un punteggio finale di 6-3, 5-7, 2-6 che ha decretato l'eliminazione del campione.
L'incidente in campo ha riguardato anche l'annoso problema alla caviglia destra di Djokovic, che aveva già richiesto un'interruzione medica in precedenti occasioni. Il match, originariamente segnato da un netto dominio iniziale di Djokovic, si è poi tramutato in un teatro di battaglia fisica e mentale, dove le difficoltà fisiche hanno avuto la meglio sulla tenacia del serbo.
Storicamente, Djokovic aveva un record positivo di 1-0 contro Jaume Munar, avendo sconfitto lo spagnolo nel secondo turno del Roland Garros nel 2018, con un risultato di 7-6 (7-1), 6-4, 6-4. Tuttavia, questo incontro è risultato più impegnativo, evidenziando le sfide fisiche che Djokovic deve affrontare nel proseguire la sua incredibile carriera nei tornei più competitivi.
Il torneo di Shanghai, programmato dall'1 al 12 ottobre, è un evento di grande rilievo nel circuito ATP, e vede la partecipazione di molte delle stelle più brillanti del tennis mondiale. L'edizione corrente è accompagnata da aspettative alte per molti giocatori, specialmente per il campione in carica, l'italiano Jannik Sinner, che nell'ultimo anno ha trionfato in finale proprio su Djokovic, aggiudicandosi il titolo dopo un'intensa battaglia in campo.
L'incidente di Djokovic nel torneo di Shanghai non solo evidenzia le sfide fisiche affrontate dagli atleti di alto livello, ma solleva anche interrogativi sul futuro del campione serbo. A quasi 38 anni, la sua capacità di competere ai massimi livelli è stata ancora una volta messa alla prova, e l'episodio in Cina getta una luce sull'importanza della gestione della salute per il proseguimento della sua carriera e della sua innegabile passione per il gioco.