Novak Djokovic
, il leggendario
tennista serbo
, continua a scrivere pagine indelebili nella storia del tennis. A
38 anni
e
133 giorni
, Djokovic ha stabilito un nuovo record di longevità nei quarti di finale dei tornei della serie
Master
, superando il precedente primato detenuto da
Roger Federer
a 38 anni e 60 giorni. Questo importante traguardo è stato conquistato durante il prestigioso torneo di
Shanghai
, in corso dal 1 al 12 ottobre 2025, dove Djokovic ha avuto la meglio sull'avversario spagnolo Hãume Munar con un punteggio di 6-3, 5-7, 6-2 negli ottavi di finale.
La partita di ottavi di finale si è tenuta il 7 ottobre e ha visto Djokovic imporsi al termine di un incontro intenso e combattuto. Munar, che ha dimostrato una tenacia ammirevole, non è riuscito a spezzare la determinazione del campione serbo, che continua a essere una forza inarrestabile nel mondo del tennis. Con questo successo, Djokovic si prepara ad affrontare nei quarti il belga
Zizou Bergs
, un duello che promette spettacolo e ulteriore suspense nel torneo cinese.
Shanghai non è solo un palcoscenico per i migliori talenti del tennis mondiale, ma anche un luogo dove si confermano o si ribaltano gerarchie consolidate. Djokovic, già vincitore di
24 titoli del Grande Slam
, non smette di stupire pubblico e avversari con la sua carriera che pare sfidare il passare del tempo. Lo scorso anno, il vincitore del torneo è stato l'italiano
Jannik Sinner
, il quale ha conquistato il titolo prevalendo proprio su Djokovic in una finale emozionante. Questa volta, il campione serbo sembra determinato a ritrovare il titolo sfuggitogli.
Il cammino di Djokovic nel torneo di Shanghai non è solo una testimonianza delle sue straordinarie capacità atletiche, ma anche un esempio di passione e dedizione all'eccellenza, fattori che lo rendono uno dei più grandi atleti della sua generazione. Con un mix di esperienza, forza mentale e una forma fisica invidiabile, Djokovic guarda avanti con l'obiettivo di arricchire ulteriormente il suo straordinario palmarès.
Alla luce di queste considerazioni, appare evidente come il tennis moderno stia vivendo un'era di transizioni e nuovi record. Djokovic, con la sua incredibile performance, evidenzia quanto l'età possa, in alcuni casi, rappresentare non un limite, ma una risorsa in termini di esperienza e strategia di gioco. Non resta che attendere lo svolgimento delle successive fasi del torneo per scoprire se Djokovic riuscirà ancora una volta a sorprendere e a aggiungere un altro capitolo glorioso alla sua carriera.
