Italia da record ai Mondiali di atletica di Tokyo

Sette medaglie per gli azzurri: storico oro per Mattia Furlani nel salto in lungo

Italia da record ai Mondiali di atletica di Tokyo

La città di Tokyo si è trasformata nel palcoscenico di un'impresa straordinaria per l'atletica italiana. Al termine dei campionati mondiali di Tokyo, conclusi domenica in Giappone, l'Italia ha segnato una tappa storica vincendo sette medaglie: un oro, tre argenti e tre bronzi. Questo risultato non solo ha superato il precedente record stabilito ai Mondiali di Göteborg nel 1995, dove furono conquistate sei medaglie, ma ha anche inserito la squadra italiana in una nuova era di successi sportivi.

L'eroe dei Mondiali è stato sicuramente il ventenne Mattia Furlani, il cui salto in lungo da 8,39 metri non ha solo garantito l'unica medaglia d'oro per l'Italia, ma ha anche segnato un miglioramento del suo personale. Questo giovane talento è diventato il più giovane atleta italiano a salire sul gradino più alto del podio in una competizione mondiale, un traguardo che lascia intravedere un futuro radioso per la carriera del giovane sportivo.

Le medaglie d'argento hanno portato con sé emozioni e conferme di alto livello. Nadia Battocletti ha ottenuto un piazzamento prestigioso nei 10.000 metri, mentre Antonella Palmisano ha confermato la sua abilità nella marcia. Andrea Dallavalle ha invece brillato nel salto triplo, dimostrando che la costanza e l'impegno continuo possono portare a risultati straordinari.

Le medaglie di bronzo hanno ulteriormente arricchito il palmarès italiano, con Leonardo Fabbri che ha mostrato la sua forza nel getto del peso. L'indomito Iliass Aouani, già campione di maratona, ha dimostrato ancora una volta le sue qualità di resistenza nella lunga distanza. Un'altra significativa medaglia è stata aggiunta da Nadia Battocletti nei 5000 metri, confermando la sua versatilità sulle lunghe distanze.

L'ultima rappresentanza dell'Italia in pista è stata la staffetta 4x400 femminile, con Anna Polinari, Virginia Troiani, Eloisa Coiro e Alice Mangione. Nonostante non abbiano ottenuto un posto da podio, concludendo all'ultimo posto, la loro partecipazione offre una forte promessa per il futuro delle competizioni italiane in questa disciplina.

Questo campionato ha evocato ricordi delle Olimpiadi di Tokyo, dove l'Italia ha vissuto momenti di gloria nel campo dell'atletica con cinque medaglie d'oro, tra cui memorabili successi nei 100 metri e nel salto in alto. Con una resa diversa ai mondiali di Parigi 2024, le speranze per il ritorno a livelli olimpici sono ancora vive, mettendo in risalto l'argento di Battocletti e i bronzi di Furlani e Andy Díaz nel salto triplo.

L'Italia si avvia verso una nuova stagione di trionfi, determinata a mantenere il suo posto tra le grandi potenze dell'atletica mondiale, affrontando le sfide future con rinnovata fiducia e passione.

Pubblicato Lunedì, 22 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 22 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?