Negli ultimi tempi, diversi giocatori hanno lasciato un segno indelebile nel panorama calcistico globale per il numero di partite giocate nel XXI secolo. In una recente sfida della Coppa del Brasile, tra l'Internacional e il Fluminense, il portiere Fábio ha raggiunto un impressionante traguardo giocando la sua 1351ª partita. Questo lo colloca al vertice della classifica dei giocatori con più presenze in questo secolo, un risultato che testimonia la sua longevità e il talento nel mondo del calcio.
Nello stesso periodo, in una partita della Coppa delle Leghe in Nord America, l'Intern Miami si è conteso la vittoria con la squadra messicana dell'Atlas. In campo per la squadra della MLS, due leggende del calcio: Lionel Messi e Luís Suárez. Il match ha segnato la 1115ª presenza in carriera di Messi, permettendogli di superare di un solo incontro il croato Luka Modrić, assicurandosi il terzo posto nella classifica dei giocatori con più partite giocate nel XXI secolo. Questo posizionamento è indicativo non solo della sua straordinaria carriera, ma anche della resistenza fisica e della professionalità che ha dimostrato nel corso degli anni.
Luís Suárez non è da meno in questa speciale graduatoria. Con la disputa del suo 1011° incontro, l'attaccante uruguaiano occupa l'11° posto. La sua carriera, arricchita da innumerevoli trionfi sia a livello di club che in nazionale, lo ha portato a un passo dalla soglia delle 1012 partite di Sergio Ramos, attualmente a Monte_ray.
Analizzando la classifica dei giocatori con più presenze nel XXI secolo, è evidente come il calcio moderno veda protagonisti atleti capaci di sostenere livelli di performance elevati nel corso del tempo. Dopo Fábio, sul podio dei più presenti troviamo Cristiano Ronaldo, altro pilastro del calcio contemporaneo, con 1281 partite giocate. Altri nomi illustri in questa speciale classifica includono Yasuhito Endo, figura emblematica del calcio giapponese, con 1084 partite, e João Moutinho del Portogallo, che ha superato la soglia delle 1056 presenze.
Tra gli altri leggendari protagonisti troviamo l'ex portiere spagnolo Iker Casillas (1039 partite) e il brasiliano Dani Alves, che condivide la stessa fascia con l'attaccante Edin Džeko della Bosnia ed Erzegovina, entrambi a quota 1033 partite. Questa straordinaria schiera di giocatori non solo dimostra una costante ambizione di sfidare i limiti, ma rappresenta anche le nazioni che continuano a dominare il calcio mondiale fornendo talenti di eccellenza.
Questa lista di record e traguardi non solo celebra individualità eccezionali, ma evidenzia anche il cambiamento e l'evoluzione del calcio nel corso degli anni. Questi atleti, con le loro prestazioni stupefacenti e tenacia fuori dal comune, hanno lasciato un segno indelebile nella storia del calcio, ispirando le future generazioni di calciatori.