Lando Norris ha sorpreso tutti conquistando la pole position nel Gran Premio, lasciando a bocca aperta anche se stesso. Il pilota, visibilmente emozionato, ha dichiarato: "Sono molto felice. La pole mi mancava da un po' di tempo, è sempre una bella sensazione! Sapevo di aver fatto un gran giro ma quando ho visto il tempo mi sono stupito io stesso." Norris ha poi aggiunto, riferendosi alla sua strategia per la gara: "Qui ho fatto diverse buone partenze in passato, cercherò di ripetermi e poi di controllare... tutto quello che è possibile controllare". La sua performance ha generato grande entusiasmo tra i tifosi e gli addetti ai lavori, che ora si chiedono se sarà in grado di convertire la pole in una vittoria.
Immediatamente dietro a Norris, pronti a dare battaglia, si schierano le due Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Leclerc, determinato a riscattarsi, ha commentato: "Le qualifiche sono sempre molto difficili. Qui poi c'è pochissimo grip, la macchina scivola molto e mettere tutto insieme è molto complicato. Credo di aver spremuto tutto dalla macchina... o forse no. Probabilmente si poteva fare ancora meglio ma sono contento lo stesso. Farò di tutto per prendere la testa della corsa al via e poi per provare a mantenerla". Il monegasco sembra particolarmente concentrato sulla partenza, consapevole che una buona esecuzione potrebbe dargli un vantaggio cruciale.
Lewis Hamilton, dal canto suo, ha sottolineato la competitività delle Ferrari: "È la prima volta quest'anno che ci sono due Ferrari nelle prime tre posizioni della griglia. Stiamo lavorando bene, continuiamo a spingere e non molliamo mai. Qui abbiamo un approccio migliore rispetto ad altre volte. È una grande soddisfazione essere qui con Lando e Charles. Batterli sarà molto dura ma la terza casella della griglia su questa pista è perfetta per provarci. Spero di sfruttare questa chance. Abbiamo un buon passo gara ma sarà durissima". Hamilton, con la sua esperienza e abilità, rappresenta sempre una minaccia per i suoi avversari, e la sua posizione in griglia gli offre una buona opportunità di attaccare.
Il Gran Premio si preannuncia quindi ricco di emozioni e colpi di scena. La strategia delle gomme, la gestione del carburante e le eventuali safety car potrebbero giocare un ruolo determinante nell'esito della gara. I team dovranno essere pronti a reagire rapidamente a qualsiasi evenienza e a sfruttare al meglio ogni opportunità. Gli appassionati di Formula 1 sono pronti a vivere un fine settimana all'insegna della velocità e della competizione, con la speranza di assistere a una gara spettacolare e combattuta fino all'ultimo giro.
Con l'introduzione delle nuove normative sui motori nel 2026, che punteranno maggiormente sull'elettrificazione e sull'utilizzo di carburanti sostenibili, le scuderie stanno già lavorando intensamente per sviluppare le nuove power unit. Questo cambiamento epocale rappresenta una sfida tecnologica senza precedenti, ma anche un'opportunità per rivoluzionare il mondo del motorsport e renderlo più ecologico e sostenibile. I prossimi mesi saranno cruciali per definire le strategie e le partnership che guideranno le scuderie verso il futuro della Formula 1.
Prima di procedere


