Messico: Tassa su videogiochi violenti per ridurre il consumo

La proposta di legge introduce un'aliquota fiscale del 8%, mirando a minimizzare l'impatto sociale dei giochi violenti

Messico: Tassa su videogiochi violenti per ridurre il consumo

Messico - La recente proposta legislativa che emerge dall'amministrazione del nuovo presidente Claudia Sheinbaum intende apportare cambiamenti significativi nel settore dell'intrattenimento digitale. In particolare, all'interno del Pacchetto Economico 2026 è inserita una nuova iniziativa controversa: un'aliquota fiscale aggiuntiva dell'8% sui videogiochi classificati come violenti. Questa misura, destinata ancora all'approvazione del Congresso, si inserisce in un più ampio piano di interventi fiscali mirato a scoraggiare il consumo di prodotti considerati dannosi per la salute pubblica.

Come parte delle nuove disposizioni, la tassazione non si limita ai videogiochi; prevede un aumento delle imposte su gioco d'azzardo digitale, bevande zuccherate e prodotti del tabacco. L'amministrazione sostiene che il consumo frequente di prodotti contenenti zuccheri, tabacco e l'utilizzo di videogiochi violenti generi costi sociali ingenti e contribuisca a patologie di varia natura, imponendo un peso economico importante sul sistema sanitario nazionale.

Questa proposta, destinata a dibattito parlamentare, trae supporto da presunti studi che metterebbero in evidenza una relazione tra videogiochi violenti e un aumento dell'aggressività, oltre a accomunare problematiche di isolamento e ansia nei giovani. L'approvazione dei proventi, derivanti dalla nuova tassa, potrebbe destinare risorse economiche significative a un fondo sanitario nazionale, stimato necessario per coprire circa 5,3 miliardi di euro ogni anno per le cure legate a dipendenze e problematiche sanitarie collegate.

Nonostante la natura ambiziosa della proposta, restano dubbi su come verranno stabiliti i criteri per definire un gioco "violento". Questo solleva discussioni sul modo in cui il governo intende classificare i prodotti del mercato videoludico, spesso condizionati da standard culturali soggettivi. Tuttavia, l'iniziativa ha già suscitato un acceso dibattito nel contesto politico e sociale del Paese latinoamericano, con opposizioni che vedono nella tassazione una limitazione all'accesso e alla libertà espressiva del mezzo videoludico.

Parallelamente a questi sviluppi, il mondo dei videogiochi ha visto emergere pratiche innovative come la Video Game Therapy, che rimette in discussione il ruolo del gioco digitale attraverso esperienze di videogiochi progettate per sostenere la salute mentale e promuovere il benessere individuale. Questa forma di terapia, ancora in via di espansione, si concentra sul potenziale positivo dei videogame come strumenti per migliorare la qualità di vita, sfidando direttamente le concezioni tradizionali di questa forma di intrattenimento.

Si prospetta un periodo di transizione e di indecisione, fino a che il Congresso non prenderà una decisione definitiva a riguardo. Intanto, finché si discute di come bilanciare l'uso del videogioco e le implicazioni sociali ad esso connesse, l'intero settore resta in attesa del cambiamento. La crypto-economia del vasto comparto dei videogames aspetta, in definitiva, di scoprire quale sarà il suo futuro legislativo e l’impatto che queste norme potranno avere sul suo sviluppo.

Pubblicato Venerdì, 12 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 12 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti