Giulini sfida Cardinale: "La Sardegna? La conosce solo da turista!"

Il presidente del Cagliari risponde alle critiche del numero uno di RedBird, difendendo la passione dei tifosi rossoblù

Giulini sfida Cardinale: La Sardegna? La conosce solo da turista!

La recente presa di posizione di Gerry Cardinale, numero uno di RedBird, riguardo al presunto scarso appeal di match come Cagliari-Lecce per il pubblico statunitense, ha scatenato una vivace reazione da parte del presidente del Cagliari, Tommaso Giulini.

Le dichiarazioni di Cardinale, rilasciate durante il podcast americano The Varsity, si inserivano in un discorso più ampio sulla competitività della Serie A e sulle sfide che il calcio italiano deve affrontare per competere con la Premier League. Cardinale aveva affermato: "La vera concorrenza non sono le altre 19 squadre di Serie A: è la Premier League. Quello è un buco nero economico che drena ricchezza dal continente. La Serie A è la lega più competitiva, ma non veniamo pagati per questo. Non possiamo ottenere accordi significativi per i diritti internazionali. Perché? Perché i distributori vogliono solo 'il meglio', da cui nasce il fenomeno della Superlega. Negli Stati Uniti nessuno vuole vedere Cagliari contro Lecce, e questo è un problema. La competizione è l'essenza dello sport, ma non è premiata economicamente".

La risposta di Giulini non si è fatta attendere, affidata a un tweet dal tono stizzito e sarcastico: "Caro Cardinale, facile dire che ‘Cagliari-Lecce non interessa a nessuno’ quando si conosce la Sardegna solo da turista. L’ottavo club d’Italia per tifosi si guarda, si rispetta e - chissà - qualcuno in Usa forse tifa più Cagliari che Milan".

La replica di Giulini ha acceso un dibattito sulla percezione del calcio italiano all'estero e sull'importanza di valorizzare tutte le realtà del nostro campionato, al di là delle logiche puramente commerciali. Il presidente del Cagliari ha voluto sottolineare l'attaccamento dei tifosi sardi alla propria squadra, ricordando che il club rossoblù rappresenta una parte importante della storia e della cultura dell'isola. Il Cagliari, infatti, può vantare una tifoseria tra le più calde e fedeli d'Italia, capace di sostenere la squadra in ogni momento, sia in casa che in trasferta.

Questa vicenda mette in luce una problematica più ampia, ovvero la difficoltà per il calcio italiano di competere con la potenza economica della Premier League e di attrarre investimenti dall'estero. La ricerca di un equilibrio tra la valorizzazione del prodotto calcio a livello globale e la tutela delle specificità e delle tradizioni locali rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro calcio. Il caso di Cagliari-Lecce, seppur specifico, diventa un simbolo di questa tensione tra esigenze commerciali e valori sportivi. Resta da vedere se ci saranno ulteriori sviluppi in questa 'serie', ma è chiaro che la questione sollevata da Giulini merita una riflessione approfondita da parte di tutti gli attori del mondo del calcio.

Pubblicato Mercoledì, 29 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Spalletti-Juventus: Decisione Imminente!

Spalletti-Juventus: Decisione Imminente!