Taranto, la Guardia di Finanza scopre evasione per 3 milioni di euro in un circolo privato con 12 slot irregolari

Taranto, la Guardia di Finanza scopre evasione per 3 milioni di euro in un circolo privato con 12 slot irregolari

Taranto, la Guardia di Finanza scopre evasione per 3 milioni di euro in un circolo privato con 12 slot irregolari

E’ di oltre 3 milioni di euro il prelievo unico erariale evaso da un circolo ricreativo tarantino in relazione all’illecito utilizzo di “slot machine” in grado di corrispondere ai giocatori vincite in denaro.


Questo è il bilancio di alcune attività ispettive svolte dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Taranto a contrasto del gioco illegale e irregolare. I controlli in argomento rappresentano lo sviluppo, sul piano fiscale, di diverse operazioni di servizio condotte dal Reparto che hanno portato all’individuazione e al sequestro di 12 apparecchi da divertimento e intrattenimento non collegati alla rete telematica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e alla segnalazione alla competente Autorità di 1 soggetto.


I Finanzieri ionici hanno selezionato i soggetti interessati dagli accertamenti, titolari di circoli privati, di sale scommesse e di associazioni culturali del capoluogo, incrociando le informazioni censite nelle diverse banche dati disponibili con quelle acquisite nel corso di servizi di controllo economico del territorio o attraverso specifiche analisi di rischio. 

13 milioni di euro la base imponibile sottratta a tassazione, le Fiamme Gialle tarantine hanno constatato nei confronti del gestore di un circolo ricreativo tarantino l’evasione del prelievo unico erariale per un importo di oltre 3 milioni di euro. 

Il Prelievo unico erariale, istituito nel nostro Ordinamento nel 2003, è un tributo che grava sui “titolari” degli apparecchi e dei congegni da divertimento ed è commisurato alle somme “giocate” e registrate sui relativi contatori. 


I controlli dei finanzieri proseguono al fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e di abusivismo nel settore dei giochi, compresi quelli “on line”. 

La Guardia di Finanza svolge attività ispettive a tutela del gioco legale in piena e completa autonomia e detiene altresì, in via esclusiva, il compito di vigilare, ai fini antiriciclaggio, sui distributori e sugli esercenti di gioco. 


Nel settore del gioco pubblico, la Guardia di Finanza tutela i giocatori da proposte di gioco illegali, insicure e prive di garanzie, salvaguardando le fasce più deboli, tra cui i minori. (foto di repertorio, fonte GdF)

fonte: Jamma.tv


Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer

Articoli correlati

Scommesse online non autorizzate:

Scommesse online non autorizzate:

Avella: rapina in un centro scommesse

Avella: rapina in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
Scommesse online non autorizzate:

Scommesse online non autorizzate:

Avella: rapina in un centro scommesse

Avella: rapina in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Scommesse online non autorizzate:

Scommesse online non autorizzate:

Vicenza: 79 slot accese oltre orario

Vicenza: 79 slot accese oltre orario

Nuova proprietà americana per il Taranto

Nuova proprietà americana per il Taranto