AGSI denuncia discriminazioni bancarie nei confronti del settore dei giochi legali e avvia una campagna di raccolta firme.

AGSI denuncia discriminazioni bancarie nei confronti del settore dei giochi legali e avvia una campagna di raccolta firme.

L’Associazione Gestori Scommesse Italia (AGSI) ha annunciato una raccolta firme per contrastare le discriminazioni bancarie che colpiscono gli operatori dei giochi legali. Durante gli auguri natalizi, AGSI ha sottolineato l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità su questa problematica che danneggia le imprese regolari del settore.

L’Associazione Gestori Scommesse Italia (AGSI) ha annunciato un'importante iniziativa per combattere le discriminazioni che gli operatori dei giochi legali subiscono da parte delle banche. In occasione degli auguri di Natale rivolti agli operatori del settore, alle istituzioni e ai media, AGSI ha reso noto l'imminente avvio di una raccolta firme per sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità competenti su una problematica che danneggia gravemente le imprese autorizzate.

Il documento sarà redatto in collaborazione con associazioni di categoria e chiederà il supporto dei concessionari di gioco per denunciare il comportamento discriminatorio delle banche. A quanto riportato, gli istituti di credito continuano a chiudere conti correnti e a negare accesso al credito alle imprese autorizzate, ostacolando in alcuni casi anche l'apertura di rapporti bancari per i dipendenti del settore. Questa condotta, ritenuta inaccettabile dall’AGSI, compromette la regolarità delle imprese e ostacola il rispetto delle normative antiriciclaggio, recentemente rafforzate da una Determina Direttoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che richiedono ai concessionari un rigoroso adeguamento delle linee guida, reso difficile dall'atteggiamento degli istituti bancari.

L’AGSI sostiene che la soluzione di questo problema non può più essere procrastinata, poiché incide direttamente sulla sostenibilità economica delle aziende del settore. Una volta conclusa la raccolta firme, il documento sarà inviato a diverse istituzioni, tra cui l'ADM, la Commissione d'inchiesta sulle banche, la Banca d'Italia, l'ABI, l'Antitrust, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e i presidenti delle Commissioni Finanze di Camera e Senato.

Con questa iniziativa, l’AGSI intende focalizzare l'attenzione su una questione cruciale per il futuro del settore dei giochi legali, sottolineando l'importanza di garantire pari diritti e opportunità alle imprese che operano in conformità con le leggi statali.

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer

Articoli correlati

Scommesse online non autorizzate:

Scommesse online non autorizzate:

Avella: rapina in un centro scommesse

Avella: rapina in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
Scommesse online non autorizzate:

Scommesse online non autorizzate:

Avella: rapina in un centro scommesse

Avella: rapina in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)