Allerta sulle scommesse nel Tennis: Dieci segnalazioni sospette nel 2025

Allerta sulle scommesse nel Tennis: Dieci segnalazioni sospette nel 2025

L'ITIA intensifica i controlli su partite sospette e doping, promuovendo trasparenza e integrità nello sport

Nel secondo trimestre del 2025, tra i mesi di aprile e giugno, la International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha ricevuto segnalazioni riguardanti dieci partite sospette. Questa attività è un risultato, tra le altre cose, della stretta collaborazione con il settore delle scommesse, fondamentale per monitorare flussi potenzialmente anomali. Gli eventi oggetto di queste segnalazioni includono tre tornei del circuito ATP Challenger, due competizioni WTA e cinque tappe dell’ITF Men’s World Tennis Tour. È importante sottolineare che tali segnalazioni rappresentano un segnale d’allerta più che una prova concreta di illecito e fungono da punto di partenza per indagini approfondite. Ogni allarme innesca un processo investigativo meticoloso, sebbene non tutte le segnalazioni portino automaticamente a sanzioni disciplinari.

Nel frattempo, per garantire un tennis pulito, l'ITIA ha eseguito 2.165 controlli antidoping nello stesso periodo. Questi test hanno interessato atleti sia in gara che fuori competizione, estendendosi a un totale di 30 paesi. La strategia dell'agenzia implica una copertura completa del panorama tennistico, dai tornei del Grande Slam fino agli eventi del ITF World Tennis Tour da 15.000 dollari e ai circuiti giovanili, mettendo alla prova la lealtà degli sportivi a ogni livello della loro carriera.

Nelle dichiarazioni successive all’uscita del rapporto trimestrale, la CEO della ITIA, Karen Moorhouse, ha ribadito l'importanza della prevenzione e della formazione continua. L'educazione gioca un ruolo vitale nel mantenere l'integrità, e l'agenzia s'impegna nel coinvolgere non solo giocatori, ma anche allenatori, agenti, ufficiali di gara e altri membri del personale di supporto. Attraverso un ampio ventaglio di iniziative educative, l’ITIA punta a formare tutte le fasce del circuito, con un occhio di riguardo verso le categorie giovanili, particolarmente vulnerabili a comportamenti illeciti.

Oltre a misure interne, Moorhouse ha sottolineato la necessità di una cooperazione globale tra gli attori del tennis. La lotta a frodi e doping, secondo la CEO, richiede l'accordo collettivo e l'incremento della comprensione delle procedure per la gestione delle segnalazioni. Continuando a promuovere dialogo e ascolto, l’ITIA intende migliorare la sua risposta alle minacce all’integrità del tennis.

Un esempio concreto di azione decisa arriva dal mese di aprile, quando l’ITIA ha annunciato sanzioni nei confronti di cinque giocatori francesi coinvolti in episodi comprovati di combine. Questo evento sottolinea i rischi ancora presenti nel mondo del tennis e la necessità di una vigilanza costante per salvaguardare la credibilità di questo sport amato in tutto il mondo.

Pubblicato Martedì, 29 Luglio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 29 Luglio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti