In una vasta operazione di polizia durata due mesi, le forze dell'ordine di Manila hanno portato a termine un imponente blitz contro il gioco d'azzardo illegale, culminato con l'arresto di ben 2573 persone. Tra gli arrestati figurano anche 270 sospettati di gestire giochi numerici illeciti. Un totale di quasi 569 mila pesos filippini (circa 10.000 dollari) è stato confiscato durante le varie operazioni, somme derivanti dalle scommesse clandestine.
L'operazione si è svolta in cinque distretti chiave: Manila, Quezon City, e le aree note come Nord, Est e Sud della città, che fanno parte della vasta metropoli. Le attività illegali sono state colpite duramente, in particolare il bingo non licenziato e le lotterie, inadempienti al Decreto Presidenziale n. 1602, che regola rigidi controlli su queste attività.
La campagna, condotta dal NCRPO (National Capital Region Police Office), non ha visto soltanto il prediligimento dell'aspetto repressivo, ma ha coinvolto anche la popolazione, esortando i cittadini a segnalare eventuali casi di gioco d’azzardo illegale. Queste segnalazioni sono considerate vitali per il mantenimento dell'ordine e l'efficacia delle operazioni. Infatti, il NCRPO ha promesso di continuare i raid per tutta la durata dell'anno, ribadendo il suo impegno nella lotta contro le attività illecite che minano la sicurezza e il benessere economico della regione metropolitana di Manila.
Il gioco d'azzardo, quando non regolamentato, rappresenta una vera e propria piaga per la società, avendo un impatto negativo su famiglie e individui, aumentando i rischi di indebitamento e disperazione economica. Le operazioni come quella condotta a Manila non solo cercano di arginare queste problematiche, ma mirano anche a preservare il tessuto sociale e a evitare che il denaro illecito possa finanziare ulteriori attività criminose, rappresentando inoltre un esempio di applicazione coordinata della legge.
Gli agenti coinvolti negli interventi sottolineano l'importanza della cooperazione tra le diverse forze dell’ordine e della completa collaborazione dei cittadini, elementi indispensabili per il successo di tali iniziative. Grazie a informazioni tempestive e accurate, sia da parte della polizia che della popolazione, è possibile ottenere risultati significativi nella lotta contro i reati connessi al gioco d'azzardo clandestino.
Le autorità incoraggiano ancora una volta chiunque abbia informazioni utili a contattare le forze dell'ordine, assicurando anonimato e protezione. La campagna anti-gioco illegale, infatti, non è solo una battaglia delle forze dell'ordine ma di tutta la comunità, che insieme può creare un ambiente più sicuro e legale.