Operazioni Antiriciclaggio: Sospesa licenza a sala slot di Busto Arsizio

Operazioni Antiriciclaggio: Sospesa licenza a sala slot di Busto Arsizio

La Guardia di Finanza scopre pagamenti fittizi e abuso finanziario in una sala slot di Varese, bloccando attività illegali.

Finanzieri del Comando Provinciale di Varese sono stati protagonisti di un'operazione di ampio respiro mirata a contrastare pratiche illecite nel settore delle sale slot e giochi d'azzardo. In uno specifico caso, hanno deciso la sospensione della licenza di pubblica sicurezza per un esercizio commerciale a Busto Arsizio , identificando in questo una serie di infrazioni gravi che mettono in luce l'alta permeabilità di tale mercato agli abusi e alle condotte illecite.

La sospensione è il risultato di un meticoloso lavoro di analisi compiuto nell'ambito di un dispositivo di controllo economico nel territorio. Gli investigatori si sono concentrati sull'individuazione delle imprese più a rischio, con particolare attenzione alle pratiche contrarie alla normativa antiriciclaggio e alla disciplina del gioco.

Le indagini condotte nel territorio della provincia di Varese hanno portato alla luce una preoccupante realtà: alcune sale slot si prestano a un uso distorto dei sistemi di pagamento elettronici, non coerenti con il volume d’affari dichiarato. In questo contesto specifico, si è rilevato che i titolari, di nazionalità straniera, permettevano ai giocatori di effettuare pagamenti fittizi tramite POS per poi consegnare loro denaro contante. Questo sistema di finanziamento illecito non solo viola le normative di settore, ma contribuisce a peggiorare fenomeni sociali degenerativi come la ludopatia.

Tale fenomeno, già sotto l’occhio dei riflettori a livello regionale, pone la Lombardia al primo posto in Italia per volume di scommesse, con un valore impressionante di circa 23 miliardi di euro solo nel 2023. Di questo, la provincia di Varese ha contribuito con 2 miliardi, mettendo in evidenza quanto sia pervasiva e influente questa attività economica.

Alla luce delle prove emerse, la Procura della Repubblica di Busto Arsizio ha denunciato i legali rappresentanti delle sale coinvolte per esercizio abusivo dell'attività di prestazione di servizi di pagamento, un’infrazione che ha portato alla sospensione delle licenze di sicurezza per 20 giorni, decisione approvata dalle autorità giudiziarie locali.

L’azione delle Fiamme Gialle non si ferma qui: stanno proseguendo le verifiche sul rispetto delle ordinanze sindacali in vigore, mirate a limitare l'apertura delle sale in determinate fasce orarie per proteggere i cittadini più vulnerabili. A tal fine, è stato impiegato un sofisticato applicativo, il SCAAMS , capace di tracciare l’attività delle macchine da gioco e identificare eventuali irregolarità nel loro utilizzo.

Le attività di contrasto alle pratiche illegali nel settore del gioco pubblico rappresentano solo una parte del vasto lavoro dei finanzieri, che si dedicano anche alla tutela dei giocatori dai pericoli del gioco illegale e dal rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata. Parallelamente, tre esercenti nella sola Busto Arsizio sono stati multati per violazioni amministrative. Queste operazioni puntano a rafforzare la legalità, proteggendo sia l’economia legale che il tessuto sociale della regione.

Pubblicato Martedì, 20 Maggio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 20 Maggio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti