Nel cuore pulsante di Roma, il 'gioco delle tre carte' e il 'gioco delle tre campanelle' hanno trovato terreno fertile, attirando numerosissimi ignari passanti e turisti. La Polizia Locale di Roma Capitale, attraverso il suo I Gruppo Centro, ha lanciato una serie di blitz mirati per combattere queste pratiche illecite, operazioni che hanno preso vigore sul finire del 2024 e si sono intensificate durante il 2025.
L'operazione investigativa ha messo in luce l'esistenza di un vero e proprio sistema strutturato, con figure distinte che cooperano in una danza truffaldina per raggirare le vittime, destinate a ritrovarsi, nel giro di pochi minuti, senza denaro. Non si tratta, infatti, di attività isolate, ma di un meccanismo ben congegnato e distribuito nelle aree più trafficate del Centro Storico. Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, via del Corso: sono solo alcuni dei luoghi in cui i colpi si consumano.
Ad oggi, le forze dell'ordine hanno denunciato oltre 50 individui coinvolti e proceduto al sequestro di strumenti usati per perpetrare le truffe, nonché di un ingente quantitativo di denaro contante, contabilizzabile in diverse migliaia di euro. Questo denaro rappresenta il bottino accumulato grazie ai raggiri quotidiani ai danni di turisti e cittadini. Il successo dell'operazione, però, non ferma la determinazione della Polizia Locale, che ha confermato l'intenzione di continuare in una lotta impari, ma costante, contro l'illegalità.
L'obiettivo primario di queste operazioni non si esaurisce con la semplice repressione. La Polizia, infatti, mira a restituire all'area centrale di Roma quell'immagine di accoglienza e trasparenza, valori chiave per la vivibilità del centro urbano, nonché fondamentali per la tutela del suo significato turistico e culturale. I continui controlli, quindi, non rappresentano solo un'operazione di sicurezza, ma anche un impegno a lungo termine per il patrimonio sociale della città.
Questa imponente azione rientra in un più ampio programma volto a combattere non solo la microcriminalità, ma anche vari fenomeni di degrado urbano che rischiano di intaccare l'immagine della Capitale d'Italia. Rafforzare la fiducia dei cittadini è fondamentale in questo contesto, impedendo che i più vulnerabili diventino bersagli facili per truffatori e malintenzionati. Roma si conferma così impegnata non solo a livello istituzionale nella lotta all'illegalità, ma anche nel preservare il fascino eterno che ne caratterizza il tessuto socio-culturale.