Recentemente, la Polizia Locale di Brugherio, un comune situato nella provincia di Monza e della Brianza, ha intensificato i controlli sul territorio per monitorare il rispetto delle normative volte a prevenire e contrastare la ludopatia. L'iniziativa si inserisce in un ampio programma di sicurezza e benessere sociale che mira a ridurre l'incidenza di forme di dipendenza patologica legate al gioco d'azzardo.
Durante l'ultima serie di accertamenti, sono state ispezionate sei attività commerciali che dispongono di apparecchiature per il gioco. Di queste, due si sono rivelate fuori norma: è stato appurato che mantenevano le slot machine accese durante la pausa pranzo, contravvenendo così al regolamento cittadino che stabilisce orari di funzionamento ben precisi.
In dettaglio, il regolamento comunale prevede lo spegnimento delle apparecchiature da gioco negli orari dalle 12:30 alle 14:00 e dalle 22:00 alle 08:00, una normativa che mira a ridurre le opportunità di gioco compulsivo in momenti della giornata considerati critici per il benessere individuale e familiare. Le due attività che non si sono attenute a tali orari sono ora soggette a una sanzione pecuniaria di 300 euro, una misura che rappresenta un monito per tutte le altre attività del settore.
Dal Comando della Polizia Locale di Brugherio fanno sapere che, nei mesi precedenti, tutte le attività commerciali della città erano state informate adeguatamente sulle disposizioni del regolamento. "Il rispetto di questi orari – spiegano – è fondamentale per arginare i fenomeni di ludopatia che possono avere conseguenze devastanti non solo sugli individui coinvolti, ma anche sulle loro famiglie e sull'intera comunità".
I controlli rigorosi della Polizia Locale fanno parte di un impegno costante dell'amministrazione comunale per promuovere un ambiente più sano e sicuro per tutti i cittadini. Oltre alle verifiche, vengono organizzate anche campagne informative e progetti di sensibilizzazione nei confronti della popolazione, ponendo particolare attenzione verso i giovani, coloro che più rischiano di sviluppare dipendenze.
La realtà della ludopatia è una problematica che tocca non solo Brugherio, ma molte altre città italiane. Secondo dati recenti, il numero di persone affette da disturbi legati al gioco d'azzardo è in crescita, sollevando preoccupazioni che richiedono un'azione energica da parte delle autorità competenti.
L'amministrazione brugherese si pone come obiettivo non solo quello di applicare sanzioni, ma anche di fornire sostegno e soluzioni alternative per coloro che si trovano in difficoltà a causa della propria dipendenza. Si spera che questi sforzi congiunti possano ridurre il numero di individui colpiti e migliorare la qualità della vita della comunità.
Il caso di Brugherio può fungere da modello per altre località, sottolineando come la cooperazione tra enti locali, autorità di controllo e comunità sia necessaria per combattere efficacemente il fenomeno della ludopatia e i suoi effetti nocivi.
Fonte: agimeg.it