Varese: scoperti 12 percettori del reddito di cittadinanza titolari di conti di gioco online

Varese: scoperti 12 percettori del reddito di cittadinanza titolari di conti di gioco online

Denunciate 12 persone per false dichiarazioni e gioco d'azzardo

Operazione delle Forze dell'Ordine nel Varesotto

La Guardia di Finanza, sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Varese, continua la sua serrata lotta contro l'indebita percezione del reddito di cittadinanza. Questo strumento, concepito per sostenere cittadini in stato di bisogno economico, è stato spesso oggetto di abusi e frodi. Recentemente, la polizia economico-finanziaria ha concentrato i suoi sforzi su diversi comuni del Varesotto, identificando numerosi casi di ricezione illecita del beneficio statale.

Indagini Approfondite e Tecnologie Avanzate

Le indagini condotte si sono basate su un approccio metodologico avanzato. Utilizzando il vasto patrimonio informativo a disposizione, le forze dell'ordine hanno applicato specifici indici di rischio per individuare e monitorare comportamenti sospetti. Questo è stato possibile grazie alla missione istituzionale della Guardia di Finanza, che include la rigorosa vigilanza sulle spese del bilancio statale e dell'Unione Europea.

Casi di Illecito Rilevati

Durante gli ultimi accertamenti, sono stati denunciati 12 percettori del Reddito di Cittadinanza all'Autorità Giudiziaria. Le accuse mosse riguardano omissioni o false comunicazioni all'INPS circa le loro condizioni patrimoniali e reddituali. Notevole è il caso di alcuni individui che avevano intrapreso attività lavorative in Svizzera senza dichiararne i proventi, continuando così a beneficiare del sussidio.

Giochi d'Azzardo e Reddito di Cittadinanza

Ulteriori indagini hanno rivelato che diversi beneficiari erano titolari di conti di gioco online. Questi soggetti non hanno riportato, secondo le normative vigenti, le vincite ottenute nelle loro Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU). In questo modo, hanno fornito informazioni false sulla loro situazione economica, continuando a ricevere indebitamente fondi statali. Alcuni di loro erano coinvolti in attività frequenti e redditizie come scommesse su eventi sportivi e tornei di poker, accumulando vincite considerevoli, spesso incompatibili con uno stato di indigenza.

Implicazioni della Sentenza della Corte Costituzionale

La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 54 del 2024 ha evidenziato un aspetto cruciale in queste indagini. La Corte ha stabilito che le vincite derivanti dal gioco devono essere incluse nel calcolo della soglia di accesso al Reddito di Cittadinanza. Questo chiarimento è stato fondamentale per le forze dell'ordine nell'identificazione dei cosiddetti "giocatori incoerenti". La Corte ha altresì ribadito che chi supera determinate soglie reddituali, calcolate includendo vincite da gioco, non può accedere al beneficio. Inoltre, è stato sottolineato che i fondi ottenuti tramite il reddito non devono essere utilizzati per attività voluttuarie come il gioco d'azzardo.

Risultati delle Verifiche e Recupero delle Somme

Le verifiche effettuate hanno portato alla scoperta di importi indebitamente percepiti che superano i 330.000 euro. I soggetti coinvolti, un totale di 29 persone tra gli ultimi denunciati e coloro già conosciuti dalle forze dell'ordine, sono stati segnalati all'INPS per il recupero delle somme ottenute in modo illegittimo. Questa operazione non solo mira a recuperare le risorse del bilancio statale, ma funge anche da monito contro l'indebita percezione di sussidi pubblici.

Le operazioni svolte dalle Fiamme Gialle dimostrano l'importanza di un controllo stringente e metodico sugli strumenti di welfare. In un contesto in cui le risorse pubbliche sono sempre più limitate, garantire che i benefici vadano esclusivamente a chi ne ha diritto è un imperativo etico e di giustizia sociale.

Pubblicato Lunedì, 02 Dicembre 2024 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 01 Maggio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Gioco online: Betsson Group acquisisce Betclic

Gioco online: Betsson Group acquisisce Betclic

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Gioco online: Betsson Group acquisisce Betclic

Gioco online: Betsson Group acquisisce Betclic

Vicenza: 79 slot accese oltre orario

Vicenza: 79 slot accese oltre orario