Cyberattacco devastante: rubati dati sensibili alla Fondazione Radix

Cyberattacco devastante: rubati dati sensibili alla Fondazione Radix

Il gruppo Sarcoma colpisce la fondazione svizzera Radix, diffondendo dati di oltre 1.300 persone sul dark web. Intervengono autorità e polizia

È stato registrato un attacco informatico di ampia portata che ha preso di mira la fondazione svizzera Radix, un'organizzazione nota per la gestione di progetti a sostegno di persone con problematiche legate al gioco d'azzardo. La responsabile di questo violento attacco cibernetico è stata identificata nel gruppo Sarcoma, che ha deliberatamente pubblicato una quantità impressionante di informazioni sensibili, pari a 1,3 terabyte, sul dark web, suscitando allarme e preoccupazione in tutto il paese.

L'episodio, avvenuto verso la fine del mese di giugno 2025, ha gettato un'ombra sulla sicurezza delle infrastrutture digitali in Svizzera, provocando la reazione immediata dell'Ufficio federale della cybersicurezza (FCOS), il quale ha confermato che si trattava di un'azione di estorsione economica. Questo rafforza l'urgenza per le organizzazioni nel prepararsi adeguatamente a fronteggiare simili attacchi.

Secondo le notizie riportate dall'emittente pubblica SRF, i dati rubati comprendono informazioni delicate come nominativi, indirizzi, debiti, occupazioni e stipendi di persone impedite dall'accesso ai casinò. Queste persone possono essere incluse nei registri tanto per aver preso una decisione autonoma quanto per essere state soggette a provvedimenti di restrizione.

Con oltre 1.300 soggetti coinvolti, questa violazione si configura come una delle più gravi mai registrate per una struttura di supporto alle dipendenze in Svizzera. I dati trafugati provengono principalmente da coloro che frequentano il centro per le dipendenze comportamentali, un ente gestito dalla fondazione stessa.

La divulgazione di tali informazioni, che erano state raccolte per offrire supporto psicosociale a persone con problemi di gioco d'azzardo, mette in evidenza le lacune nella protezione dei dati personali.

In una nota ufficiale pubblicata sul sito della SRF, la fondazione Radix ha espresso la sua profonda delusione, definendo la situazione come "tragica e inaccettabile sotto ogni punto di vista". In seguito alla pubblicazione dei dati, l'organizzazione ha adottato misure immediate contattando direttamente le persone identificabili e collaborando strettamente con l'Autorità per la protezione dei dati del Cantone di Zurigo e con la polizia per minimizzare l'impatto dell'accaduto.

L'FCOS, attraverso un portavoce intervistato dall'agenzia Keystone-SDA, ha ribadito l'importanza di adottare solide misure tecniche e organizzative al fine di proteggere i dati sensibili e garantire che le organizzazioni possano reagire prontamente e in maniera efficiente in situazioni di attacco cibernetico. Questo evento sottolinea ancora una volta la vulnerabilità delle infrastrutture digitali e il bisogno crescente di adattarsi a una realtà in cui i cyberattacchi sono sempre più frequenti e deleteri.

Pubblicato Lunedì, 28 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 28 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati