Durante gli Stati Generali di ADM, tenutisi recentemente, Francesco Rodano, Chief Sustainable Gambling Officer di Playtech, ha espresso il suo entusiasmo per il progressivo avanzamento delle tecnologie nel settore del gioco d'azzardo. Rodano ha iniziato il suo intervento con un tributo al Direttore Antonio Tagliaferri, ricordando l'importante contributo fornito nel 2009, quando il gioco online è stato regolamentato in Italia. Un passo significativo che ha stabilito il Paese come uno dei pionieri nella protezione dei giocatori a livello internazionale.
Nella discussione sulle nuove frontiere della promozione del gioco responsabile, Rodano ha evidenziato un aspetto cruciale: l'attuale necessità da parte dei giocatori di attivare autonomamente gli strumenti di protezione disponibili. Tuttavia, ha ammonito che se gli operatori del settore non si adattano proattivamente per prevenire il rischio di dipendenza, gli enti regolatori, come avvenuto di recente in Olanda, potrebbero intervenire con misure drastiche.
Rodano ha poi descritto come il suo ruolo presso Playtech, un'azienda che fornisce giochi e servizi, gli conferisce una prospettiva unica rispetto agli altri operatori. Ha elogiato l'Italia come primo Paese ad incorporare l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) per promuovere il gioco d'azzardo responsabile. L'IA, ha sottolineato, non si limita a rappresentazioni popolari come ChatGPT, ma include strumenti che possono analizzare grandi quantità di dati. Grazie al machine learning, tali tecnologie possono addestrare algoritmi a identificare pattern di comportamento a rischio tra i giocatori, facilitando così l'identificazione precoce di situazioni problematiche.
Nonostante le avanzate capacità analitiche offerte, Rodano ha indicato una sfida persistente: come comunicare efficacemente con giocatori potenzialmente a rischio. Esiste una lacuna nelle esperienze condivise tra operatori per decidere quali strategie siano più efficaci. Tuttavia, l'intelligenza artificiale offre un arsenale di strumenti per intraprendere azioni personalizzate, portando Rodano a descrivere questa come la vera 'nuova frontiera' per il settore.
Queste osservazioni sottolineano il ruolo fondamentale che l'Italia continua a giocare nell'integrazione delle nuove tecnologie per migliorare la sostenibilità e la responsabilità nel gioco d'azzardo. Mentre l'IA continua a svilupparsi, diventa sempre più imperativo per operatori e regolatori di esplorare e sperimentare approcci innovativi per tutelare i giocatori, valorizzando al massimo le opportunità offerte dai dati e dalle analisi predittive. L'obiettivo rimane quello di garantire che il gioco d'azzardo possa essere un intrattenimento sicuro e sostenibile, minimizzando i rischi per i giocatori vulnerabili.
fonte: Agimeg