C'è sempre una prima volta, e nel mondo del calcio, questa affermazione sta per prendere vita in un modo inedito. L'Union Berlino, durante la sua storica partecipazione alla Bundesliga, ha deciso di sorprendere i suoi tifosi creando un mini-appartamento esclusivo all'interno dello stadio "An der Alten Försterei".
Un'esperienza unica
Questo progetto innovativo è il risultato di una significativa collaborazione con il rinomato brand HomeToGo, specializzato nell'ospitalità. Questo non è un semplice alloggio, ma un'esperienza unica che offre ai fan la possibilità di vivere le emozioni della partita da una prospettiva completamente nuova. Situato strategicamente a pochi passi dal campo, il mini-appartamento è concepito per regalare momenti indimenticabili ai suoi occupanti. In preparazione per l'intenso rush finale della stagione e per le campagne future, l'Union Berlino ha deciso di riutilizzare un container posizionato tra la tribuna principale e il settore ospiti, trasformandolo in un'affascinante area abitativa.
Il concorso
Questo spazio è equipaggiato con un tavolo, un armadio e un accogliente letto matrimoniale, tutto arredato con uno stile che riflette l'identità del club. Un aspetto davvero singolare di quest'appartamento è l'accesso alle docce, collocate negli spogliatoi degli arbitri, rappresentando una novità assoluta nel panorama calcistico. Con l'intento di inaugurare questo straordinario spazio, arricchito da decorazioni e riferimenti ai colori sociali dell'Union Berlino, il club ha lanciato un avvincente concorso sui propri canali ufficiali.
La registrazione
Gli appassionati possono registrarsi gratuitamente sulla piattaforma di riferimento per avere la possibilità di vincere due pernottamenti per due persone in occasione delle ultime partite casalinghe della stagione in Bundesliga, previste contro il Werder Brema il 3 maggio e il Heidenheim il 10 maggio. I partecipanti dovranno condividere una storia personale che evidenzi il loro legame con il club, prima che un sorteggio determini i fortunati vincitori. Questa iniziativa non solo celebra l'amore per il calcio, ma offre anche un'opportunità di connessione tra tifosi e squadra in un modo mai visto prima.
Fonte: corrieredellosport.it