Mozilla: Stop alle estensioni criptovalute fraudolente su Firefox

Mozilla: Stop alle estensioni criptovalute fraudolente su Firefox

Nuova tecnologia per bloccare plug-in pericolosi, proteggendo gli utenti da minacce online

Mozilla ha annunciato un'importante iniziativa per migliorare la sicurezza degli utenti del browser Firefox, introducendo un sistema di verifica automatica per le estensioni legate al mondo delle criptovalute. Questo sviluppo arriva in risposta all'uso crescente di plug-in per gestire portafogli digitali e token attraverso i browser, un canale che cybercriminali sfruttano spesso per inserire codice dannoso e truffare gli utenti.

La nuova piattaforma di controllo di Mozilla è progettata per identificare e bloccare preventivamente le estensioni sospette. Sebbene i dettagli specifici degli algoritmi di verifica non siano stati divulgati pubblicamente – una misura strategica per evitare che i truffatori trovino modi per aggirare il sistema – il processo prevede che, quando viene rilevato un comportamento anomalo, l'estensione venga sottoposta a un'analisi manuale. I moderatori di Mozilla valutano quindi se consentire la pubblicazione dell'estensione nel marketplace ufficiale di Firefox o rifiutarne l'inserimento.

Questa iniziativa è parte di un più ampio sforzo di Mozilla per ampliare e potenziare i meccanismi di protezione già in atto contro una vasta gamma di minacce. Tuttavia, il nuovo sistema si concentra esclusivamente sui plug-in correlati ai criptowallet, riflettendo la crescente preoccupazione per la sicurezza nel mondo delle criptovalute. Infatti, il team di sicurezza di Mozilla ha già identificato centinaia di tentativi di distribuire estensioni ingannevoli durante il caricamento iniziale nel repository ufficiale di Firefox.

Tuttavia, questa protezione vale solo per coloro che scaricano le estensioni dal sito ufficiale di Mozilla. Una delle principali preoccupazioni continua a essere la pratica comune dei truffatori di indirizzare gli utenti verso siti di terze parti, dove versioni modificate e pericolose dei plugin possono essere scaricate. L'installazione di estensioni da queste fonti non ufficiali può facilmente comportare il furto di chiavi private dei portafogli digitali e la conseguente perdita di fondi.

Secondo quanto riportato da PCWorld, anche optare per estensioni provenienti da store ufficiali, come il Chrome Web Store, non offre una sicurezza assoluta. Sebbene questi marketplace abbiano i propri sistemi di sicurezza in atto, il rischio non può mai essere ridotto a zero. Ciò nonostante, il rischio di cadere vittima di attacchi tramite codice maligno è sensibilmente più basso quando ci si affida a fonti affidabili per il download delle estensioni.

Grazie a questo nuovo sistema, Mozilla si impegna ulteriormente a garantire che gli utenti di Firefox siano al sicuro quando utilizzano il browser per gestire attività sensibili nel campo delle criptovalute. Questa mossa è solo l'ultimo esempio degli sforzi continui per affrontare le minacce online in rapido sviluppo e mostra come le aziende tecnologiche stiano lavorando proattivamente per stare un passo avanti ai malintenzionati. Gli utenti sono incoraggiati, tuttavia, a rimanere sempre vigili e cauti quando si tratta di installare nuovi plug-in, anche quando provengono da fonti ufficiali.

Pubblicato Mercoledì, 04 Giugno 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 04 Giugno 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti