iCloud Private Relay: La Nuova frontiera della Privacy Online

iCloud Private Relay: La Nuova frontiera della Privacy Online

Scopri le differenze tra iCloud Private Relay e una VPN e come Apple ridefinisce la protezione dei dati degli utenti.

iCloud Private Relay è una funzionalità innovativa introdotta da Apple per migliorare la privacy online degli utenti, ma spesso viene confusa con una VPN. Sebbene entrambe le tecnologie condividano l'obiettivo di proteggere la privacy, funzionano in maniera distinta e rispondono a esigenze differenti. In primo luogo, mentre una VPN crea un tunnel sicuro che crittografa tutto il tuo traffico internet, inclusi i dati delle app e dei siti, iCloud Private Relay si concentra esclusivamente su Safari, aggiungendo livelli di protezione specifici per la navigazione web.

La questione della privacy online è vitale in un'era in cui attività digitali e dati personali sono costantemente a rischio. Ogni volta che navighi in internet, il tuo provider di servizi internet (ISP) e i siti web che visiti possono accedere al tuo indirizzo IP, informazioni che possono essere aggregate per tracciare il tuo profilo, spesso a fini pubblicitari mirati. Inoltre, quando accedi a un sito, il tuo dispositivo effettua una richiesta DNS, tipicamente passando per il tuo ISP, che si traduce in ulteriori dati sul tuo comportamento online.

Apple, con iCloud Private Relay, suddivide la tua attività in Safari in due "relays" internet separati e sicuri. Nella prima fase, il tuo indirizzo IP è visibile al tuo provider di rete e al primo relay operato da Apple, ma i tuoi record DNS sono crittografati, impedendo a entrambe le parti di vedere il sito web al quale stai cercando di connetterti. Il secondo relay, gestito da un fornitore di contenuti terzo, genera un indirizzo IP temporaneo, sblocca il nome del sito web richiesto e ti collega finalmente al sito stesso. Questo sistema assicura che nessuna entità abbia una visione completa di chi sei e quale sito stai visitando: il tuo ISP e Apple sanno che stai cercando di navigare, ma non sanno dove; il relay di terze parti sa dove stai andando, ma non chi sei.

Ma ci sono svantaggi? Per quanto riguarda le prestazioni della rete, il dibattito è aperto. Apple sottolinea che, dato che i test di velocità aprono connessioni simultanee per testare la banda, questo può interferire con il funzionamento di iCloud Private Relay, che opera su una connessione singola e sicura per mantenere privacy e performance elevate. Tuttavia, le moderne connessioni internet sono generalmente così veloci che l'impatto dovrebbe essere minimo o impercettibile.

Per quanto riguarda eventuali problemi di connettività, si potrebbero incontrare inconvenienti occasionali con alcuni provider di servizi internet, come quelli presenti su aerei o hotel. Tuttavia, l'esperienza dimostra che raramente si deve disattivare iCloud Private Relay per risolvere problemi di connessione. È una misura di risoluzione dei problemi valida da tenere in considerazione, ma raramente è la causa dei problemi.

Una preoccupazione comune riguarda la geolocalizzazione. iCloud Private Relay utilizza sempre indirizzi IP basati sul tuo paese e fuso orario, pertanto è improbabile che si verifichino problemi di geoblocking durante il suo utilizzo. Tuttavia, è un aspetto da considerare quando si risolveranno i problemi di connessione.

Per attivare iCloud Private Relay, è necessario un abbonamento attivo a iCloud+, e la funzionalità è riservata esclusivamente alla navigazione su Safari. Ecco come configurarlo:

  • Su iPhone o iPad: vai su Impostazioni > [Il tuo nome] > iCloud. Tocca Private Relay e poi attivalo. Per modificare le impostazioni della posizione, tocca Posizione indirizzo IP.
  • Su Mac: scegli Menu Apple > Impostazioni di sistema, quindi clicca sul tuo nome in alto nella barra laterale. Se non vedi il tuo nome, clicca "Accedi", inserisci l'indirizzo email o il numero di telefono del tuo account Apple, quindi inserisci la tua password. Clicca su iCloud, poi su Private Relay e attivalo. Per cambiare le impostazioni della posizione, clicca su Opzioni.

In conclusione, iCloud Private Relay rappresenta uno strumento prezioso per chi desidera rafforzare la propria privacy online, particolarmente per gli utenti Safari e chi è immerso nell'ecosistema Apple. Anche se non è perfetto e porta con sé alcuni limiti, offre una soluzione efficiente per navigare con maggiore tranquillità, nascondendo la propria identità e i propri dati, almeno in parte, da sguardi indiscreti.

Condividi:

Pubblicato Sabato, 26 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 26 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti