Due match sulla carta agevoli attendono l'Inter e il Napoli in casa, segnando l'inizio di una fase cruciale della corsa per lo scudetto. Questa giornata, però, offre anche due emozionanti scontri diretti nella lotta per la Champions League, con Atalanta-Bologna e il derby di Roma che promettono di infiammare gli animi.
Le scommesse
Sullo sfondo, riemerge il problema delle scommesse clandestine sulle piattaforme illegali, con diversi giocatori di Serie A sotto inchiesta. Cagliari ed Empoli, pur non essendo delle potenziali minacce per le due contendenti, fanno i conti con la rimonta del Parma.
Qui Inter
Inzaghi, dopo aver testato la solidità e la qualità della sua rosa nella spettacolare vittoria per 2-1 a Monaco, è pronto a gestire un turnover più strategico rispetto alla trasferta di Parma. Potrebbero trovare spazio giocatori come Zalewski, Carlos Augusto, Frattesi, Asllani e Arnautovic nel prossimo match. Il Cagliari, dopo un pareggio con l'Empoli, si trova con 30 punti e a +6 dalla zona retrocessione, affrontando la sfida con relax.
Qui Napoli
Il Napoli, dopo una prova positiva ma non trascendentale contro il Bologna, scenderà in campo nel posticipo di lunedì. Conte, preoccupato dai numeri poco rassicuranti dell'Empoli – privo di vittorie dal 8 dicembre e con 11 sconfitte e 3 pareggi – vede il suo Napoli affidarsi alla solita formazione d'attacco composta da Politano, Lukaku e Neres, compensando le assenze di Di Lorenzo e Anguissa con Mazzocchi e Gilmour.
L'Atalanta in crisi
Per l'Atalanta di Gasperini, che deve affrontare una crisi di identità e uno sbandamento in fase realizzativa, la partita contro il Bologna rappresenta un vero e proprio crocevia. Tre sconfitte consecutive e una mancanza di goal pesano sulla classifica, con la squadra orobica minacciata da cinque avversarie a soli sei punti.
Bologna pronto
Il Bologna, fresco di una buona forma con il suo allenatore Italiano, si presenta preparato per una sfida che potrebbe ribaltare la situazione. Il derby di Roma, sempre un evento carico di aspettative, offre un contesto complesso.
Lazio da riscatto
La Lazio, che ha un vantaggio di due punti e un calendario relativamente favorevole, cerca di risollevarsi dopo un periodo deludente, inclusa una sconfitta in Norvegia. Con il rientro di Castellanos, i biancocelesti puntano a una vittoria, mentre la Juve, frenata dalla Lazio, continua la sua corsa verso la Champions con un calendario difficile, ma ora hanno un'opportunità d'oro affrontando un Lecce in difficoltà.
La Viola ospita il Parma
La Fiorentina, dopo una vittoriosa trasferta in Slovenia, ospita il Parma, una squadra abile ma con evidenti lacune difensive. Verona e Como, con una classifica tranquilla, cercano di sfruttare il turno casalingo per rafforzare ulteriormente la loro posizione, mentre per il Venezia c’è un’ultima chance di rientrare nella lotta per non retrocedere, affrontando un Monza già rassegnato. La situazione rimane delicata, specie per Di Francesco, che rischia di vivere una seconda retrocessione consecutiva con il Venezia se non troverà una vittoria.
Fonte: ansa.it