Con il suo recente trionfo al torneo ATP 250 di Ginevra, Novak Djokovic ha scritto un'altra pagina di storia nel mondo del tennis. La vittoria sulla terra rossa di Ginevra segna il suo 100° titolo ATP, una pietra miliare che lo posiziona ancora più vicino ai leggendari Jimmy Connors e Roger Federer, rispettivamente con 109 e 103 titoli. Questo eccezionale risultato è stato ottenuto battendo il tenace avversario polacco Hubert Hurkacz con un punteggio tirato di 5-7, 7-6 (2), 7-6 (2).
Da quando vinse il suo primo titolo il 23 luglio 2006 ad Amersfoort, nei Paesi Bassi, Djokovic ha fatto passi da gigante nel panorama tennistico mondiale, affermandosi come uno dei più grandi di tutti i tempi. Curiosamente, in quella prima finale aveva affrontato Nicolas Massu, che oggi allena proprio Hurkacz. Questo centesimo titolo rappresenta non solo un traguardo personale, ma anche la testimonianza di una carriera segnata da dedizione, talento e resilienza senza pari.
Djokovic è l'unico giocatore nella storia del tennis ad aver vinto almeno un titolo ogni anno per ben 20 stagioni consecutive. Una costanza che pochi altri sportivi, in qualsiasi disciplina, possono vantare. Il suo penultimo titolo, il 99°, è particolarmente significativo, coinciso con la vittoria dell'oro olimpico ai Giochi di Parigi 2024. Una medaglia che il serbo desiderava fortemente e per la quale ha lottato con la sua tipica determinazione.
Durante la cerimonia di premiazione a Ginevra, Djokovic ha espresso profonda gratitudine nei confronti della sua famiglia e del suo team di supporto. Le sue parole cariche di emozione hanno sottolineato l'importanza degli affetti e del sostegno ricevuto lungo questo straordinario percorso: “Ringrazio mia moglie e i miei figli, vi amo. Ringrazio il mio team per esserci con me nei momenti belli e in quelli meno belli. Grazie perché sapete quanto è difficile stare al mio fianco quando gioco e le cose non vanno benissimo”.
La presenza dei suoi genitori e dell'intera famiglia a Ginevra ha reso l'evento ancora più speciale per Djokovic, che ha promesso solennemente: “Qui sono venuti anche i miei genitori, tutta la mia grande famiglia, compresi i miei cugini. Dopo oggi, Ginevra sarà sempre un posto speciale per me”.
Questo trionfo è indicativo non solo del successo di Djokovic, ma anche della sua influenza duratura nella storia del tennis. Le sue imprese sono fonte di ispirazione per nuove generazioni di giocatori e appassionati in tutto il mondo. Con la competizione che continua a crescere e il tennis in continua evoluzione, il futuro è pieno di potenziali trionfi per Novak Djokovic, una leggenda vivente che non smette mai di stupire.