Angelo Binaghi
, presidente della FITP, ha descritto con emozione l'attesissimo Masterplan delle
Nitto ATP Finals 2025
, promettendo che saranno un evento indimenticabile. L'edizione di quest'anno, e la successiva, vedranno non solo un aumento della capienza, ma anche un'esperienza ancora più coinvolgente per il pubblico e maggiori opportunità per gli investitori. Binaghi ha confermato che la prestigiosa competizione si terrà ancora una volta a
Torino
anche nel 2026, segno di un impegno continuo per mantenere elevati gli standard del tennis mondiale in Italia.
Tuttavia, durante l'incontro nell'auditorium del Grattacielo Intesa San Paolo, è emersa una questione spinosa: la
governance del torneo
. Secondo il nuovo Decreto sport, l'organizzazione delle Finals dovrebbe coinvolgere anche Governo e Sport e Salute. Binaghi ha espresso alcune preoccupazioni amministrative, affermando con determinazione il desiderio di far continuare a sognare gli appassionati italiani di tennis.
Con un tono sincero, ha riconosciuto il supporto prezioso ricevuto dalle istituzioni nel corso degli anni e ha aperto alla possibilità di fare un passo indietro, se necessario, qualora la sua visione si scontrasse con i nuovi regolamenti. Ha sottolineato il problema delle leggi con applicazione retroattiva che, in questo caso, si sovrappongono agli accordi consolidati con l'
ATP
da cinque anni.
Binaghi ha raccontato di aver corso contro il tempo, per più di un anno, al fine di garantire le risorse necessarie e la continuità per questo evento di rilevanza mondiale. Ha sottolineato come tutti gli accordi siano stati rinnovati e come l'attuale contesto sia ormai strutturato per capitalizzare sul successo strepitoso delle Finals grazie anche all'arte di un grande tennista italiano. Le sue parole riflettono un impegno costante e una speranza di risolvere rapidamente queste complicanze amministrative per permettere al sogno di continuare.
Binaghi si è detto determinato a fare il possibile per superare le difficoltà, nonostante siano emerse proprio nel momento più radioso per il tennis italiano. Con una visione proiettata verso un futuro che promette spettacolo e competitività ai massimi livelli, Binaghi ha ribadito la gratitudine verso il
Governo italiano
per il sostegno offerto fino a oggi, sperando in una collaborazione che possa superare questo ostacolo e mantenere l'Italia nel cuore pulsante del tennis mondiale.
