Tennis sotto pressione: il calendario sovraccarico scatena le critiche dei campioni

Tennis sotto pressione: il calendario sovraccarico scatena le critiche dei campioni

Forfait illustri e polemiche rinnovate: Taylor Fritz e i pesi massimi del tennis chiedono un ripensamento sul calendario del circuito

L'abbandono di Jannik Sinner, Novak Djokovic, Jack Draper e del giovane fenomeno Carlos Alcaraz dal circuito dell'ATP 500 di Washington ha riportato sotto i riflettori inevitabilmente la questione di un calendario tennistico considerato dai giocatori sempre più insostenibile. Questa volta, la voce della discordia arriva dall'americano Taylor Fritz, attualmente al quarto posto della classifica mondiale. Di fronte alla stampa internazionale, Fritz ha espresso preoccupazioni condivise da molti professionisti del settore, sottolineando quanto la stagione tennistica stia diventando sempre più lunga e faticosa.

“È un tema complicato – ha dichiarato Fritz – pensando a quanti giocatori abbiano proposto già da tempo di accorciare la stagione. Tuttavia, paradossalmente, ci troviamo ad affrontare un allungamento costante, con l'aggiunta di nuovi tornei e tappe. In qualche modo sembrano esserci stati tentativi di creare una maggiore connessione tra i vari eventi, ma in realtà l'obiettivo principale di ridurre il calendario rimane una chimera”.

La riflessione di Fritz non è isolata: da tempo, infatti, l'Australian Open di gennaio sembra arrivare troppo a ridosso delle vacanze natalizie, limitando il periodo di riposo degli atleti e culminando in una stagione che si chiude solo a novembre inoltrato con le ATP Finals. Quasi ogni mese i tennisti si trovano a dover trasferirsi da un continente all'altro, affrontando superfici e condizioni climatiche estremamente diverse, un fattore che inevitabilmente lascia il segno sia sulle performance sia sulla salute fisica e mentale degli atleti.

La richiesta di riforma del calendario non è una novità nel mondo del tennis; giocatori e stakeholder del settore hanno più volte discusso di come accorciare la stagione senza penalizzare gli introiti e il fan engagement, mantenendo un equilibrio tra la necessità di uno sport sostenibile e l'esigenza di mantenere alto lo spettacolo. Tuttavia, il richiamo alla necessità di settimane di pausa è risuonato ancora più forte nell'era post-pandemica, dove la sfida della resilienza atletica si è acuita.

Secondo i dati, la mole di infortuni nel circuito ha subito un incremento del 15% negli ultimi anni, un dato che mette in luce una realtà allarmante. Molti tra i top players, incluso Novak Djokovic, hanno evidenziato il rischio di un aumento dell'usura fisica se non si interviene con soluzioni concrete. D’altro canto, i nuovi tornei introdotti mirano spesso ad espandere il bacino del pubblico, soprattutto in aree geografiche emergenti per il tennis.

La controversia si aggrava anche in relazione ai giocatori più giovani, che spesso si trovano già sotto pressione enorme per scalare le classifiche il più velocemente possibile. Le esperienze di atleti come Carlos Alcaraz potrebbero, in futuro, rappresentare dei case study perfetti per comprendere l'urgenza di affrontare il problema.

Nonostante la complessità della questione, la richiesta di calendarizzazione più snella è ormai diventata un argomento ricorrente e centrale nelle discussioni tra associazioni di giocatori e federazioni. Restano però molte domande su come bilanciare le diverse esigenze e quali compromessi le parti saranno disposte a fare per garantire longevità e benessere agli atleti. La sfida del circuito tennistico mondiale appare infatti tutt'altro che conclusa.

Pubblicato Martedì, 22 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 22 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti