Rivoluzione in Casa Sony: Priorità all'Engagement

Rivoluzione in Casa Sony: Priorità all'Engagement

Sony abbandona i numeri di vendite e si focalizza sui giocatori attivi

In un sorprendente cambiamento di strategia, il Chief Financial Officer di Sony, Lin Tao, ha annunciato che l'azienda giapponese modificherà il modo in cui presenta i suoi dati finanziari. Sony non si focalizzerà più esclusivamente sul numero di console e giochi venduti, ma sposterà l'attenzione sull'engagement degli utenti, misurato in termini di Monthly Active Users (MUA), ovvero i giocatori attivi su base mensile.

Tradizionalmente, il numero di console vendute era un indicatore chiave del successo del business di Sony. Tuttavia, Lin Tao ha sottolineato che i tempi sono cambiati e che, nell'ecosistema di intrattenimento moderno, il vero indicatore di un'impresa florida è il numero di utenti che si impegnano attivamente con i prodotti offerti. Pertanto, il nuovo punto di riferimento per il management di PlayStation sarà il conteggio dei MUA.

Ma come si posiziona Sony attualmente con i suoi MUA? Secondo l'ultimo rapporto finanziario datato 31 marzo 2025, Sony ha raggiunto una base di 124 milioni di utenti attivi mensili che si connettono tramite PS4, PC, PS5 e dispositivi mobile. Questa cifra rappresenta un aumento rispetto ai 118 milioni di marzo 2024, ma segnala anche un calo rispetto ai 129 milioni registrati a dicembre 2024. Nonostante questo, è evidente che PlayStation mantiene una robusta base di utenti che rimane coinvolta con le sue piattaforme di gioco.

Il confronto con i competitori non può passare inosservato. Competitori come Microsoft, infatti, hanno adottato una strategia simile già da tempo. Attraverso un sapiente sfruttamento di titoli di successo mondiale come Call of Duty Mobile e i giochi di King, tra cui Candy Crush, Microsoft ha raggiunto la stupefacente cifra di 500 milioni di giocatori attivi nell'estate del 2024. Questo risultato impressionante è dovuto principalmente alla strategia lungimirante di Microsoft, che da oltre un decennio ha smesso di divulgare i dati relativi alle vendite delle sue console, preferendo invece concentrarsi sulle metriche di engagement e coinvolgimento degli utenti.

Seguendo l'esempio del suo grande rivale, Sony sembra decisa a percorrere una strada simile, riconoscendo che, nel contesto contemporaneo, i simboli del successo sono cambiati. Andare oltre la semplice vendita delle unità e puntare su quanto tempo e attenzione gli utenti dedicano alla fruizione dei contenuti potrebbe aprire nuove opportunità per incrementare i profitti e migliorare l'esperienza complessiva degli utenti.

Non è una mossa priva di rischi, considerando che il mercato dei videogiochi è in continua evoluzione e le dinamiche che regolano il settore possono cambiare rapidamente. Tuttavia, con questa nuova strategia, Sony dimostra di essere pronta ad adattarsi ai tempi e a posizionarsi al centro di un ecosistema sempre più digitale e interconnesso, dove il valore di un brand è misurato dalla fedeltà e dall'interazione della sua base utenti piuttosto che dalla semplice vendita del prodotto fisico.

In conclusione, il passaggio dalla tradizionale metrica delle vendite al nuovo approccio centrato sui giocatori attivi riflette un cambiamento fondamentale nel modo di intendere e gestire il successo nel settore videoludico. Sony, con la sua mossa strategica, sembra determinata a evolversi insieme al suo mercato, entrando in una nuova era che privilegia l'engagement e l'interazione con la comunità globale dei giocatori.

Pubblicato Lunedì, 19 Maggio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 19 Maggio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti