Xbox abbandona le esclusive? La strategia che cambia il mondo del gaming

Sarah Bond, presidente di Xbox, suggerisce un futuro in cui i giochi più popolari saranno accessibili su tutte le piattaforme, aprendo nuove prospettive per i giocatori

Xbox abbandona le esclusive? La strategia che cambia il mondo del gaming

Il panorama videoludico è in fermento, con Xbox che sembra voler rivoluzionare il concetto di esclusività. Sarah Bond, presidente di Xbox, in una recente intervista a Mashable, ha espresso una visione che potrebbe segnare una svolta epocale per l'industria. Secondo Bond, l'idea di limitare un gioco a una singola piattaforma o store nel 2025 appare ormai superata. I giocatori, a suo dire, hanno ampiamente dimostrato di desiderare un'esperienza di gioco senza confini, un desiderio che si traduce in un accesso universale ai titoli più amati.

"I giochi più grandi del mondo sono disponibili ovunque", ha dichiarato Bond, citando esempi come Call of Duty, Minecraft, Fortnite e Roblox. Questi titoli, accessibili su diverse piattaforme, dimostrano come la community di giocatori sia attratta dalla possibilità di connettersi e giocare insieme, indipendentemente dal dispositivo utilizzato. La filosofia di Xbox, quindi, sembra orientarsi verso un modello che privilegia l'inclusività e l'accessibilità.

L'impegno di Xbox verso questa direzione è testimoniato anche dal supporto a dispositivi come Asus ROG Xbox Ally, che offre nuove modalità di fruizione dei giochi, in linea con l'approccio multi piattaforma promosso dall'azienda. Questo dispositivo, insieme al cloud gaming e alla tradizionale console da salotto, rappresenta un tassello importante nella strategia di Xbox, volta a garantire ai giocatori la libertà di scegliere come, dove e con chi giocare.

Storicamente, le esclusive hanno rappresentato un elemento chiave per il successo delle console, ma negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento di rotta, con Xbox e PlayStation che hanno iniziato a portare i propri titoli di punta al di fuori dei rispettivi ecosistemi. Questa tendenza sembra destinata a intensificarsi, con un numero crescente di giochi che approdano su piattaforme diverse da quelle originarie.

A partire dall'inizio del 2025, titoli del calibro di Forza Horizon 5 (e il futuro Forza Horizon 6), Indiana Jones and the Great Circle, Gears of War: Reloaded, Microsoft Flight Simulator 2024, Age of Empires IV e Age of Mythology: Retold sono già usciti o sono in procinto di debuttare su PS5. Questa apertura verso altre piattaforme rappresenta un'opportunità per raggiungere un pubblico più ampio e massimizzare il potenziale commerciale di questi titoli.

Ma le sorprese non finiscono qui. Halo Studios (in passato nota come 343 Industries) starebbe preparando un annuncio che farà tremare i fan di Xbox e PlayStation. Secondo indiscrezioni, si tratterebbe di un remake di Halo: Combat Evolved, il titolo che ha consacrato la serie e che potrebbe approdare anche su console Sony. Se confermata, questa mossa rappresenterebbe un vero e proprio terremoto nel mondo dei videogiochi, con un'icona di Xbox che sbarca sulla piattaforma rivale.

L'abbandono delle esclusive da parte di Xbox, seppur graduale, potrebbe avere un impatto significativo sull'intero settore. Da un lato, i giocatori potrebbero beneficiare di una maggiore scelta e flessibilità, potendo accedere ai propri titoli preferiti su diverse piattaforme. Dall'altro, le aziende potrebbero dover ripensare le proprie strategie, concentrandosi sulla qualità dei giochi e sull'offerta di servizi innovativi per fidelizzare i clienti. Il futuro del gaming sembra sempre più orientato verso un modello multi piattaforma, in cui la competizione si sposta dal controllo esclusivo dei titoli alla capacità di offrire la migliore esperienza di gioco possibile, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

In conclusione, la visione di Sarah Bond rappresenta una sfida alle convenzioni consolidate e un invito a guardare al futuro del gaming con occhi nuovi. L'abbandono delle esclusive potrebbe aprire la strada a un'era di maggiore collaborazione e innovazione, in cui i giocatori sono al centro dell'attenzione e le barriere tra le piattaforme vengono abbattute. Resta da vedere come questa strategia si concretizzerà nel tempo, ma una cosa è certa: il mondo dei videogiochi è in continua evoluzione, e Xbox sembra intenzionata a guidare questo cambiamento.

Pubblicato Giovedì, 23 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 23 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!