Negli ultimi giorni, il mondo della tecnologia è stato scosso da voci contrastanti riguardanti una possibile console portatile Xbox, seguita da una serie di smentite e affermazioni contraddittorie. Al centro della questione troviamo la multinazionale Microsoft, che è stata coinvolta in un turbine di speculazioni sull'ipotetico sviluppo di una console gaming portatile. Nonostante un annuncio ufficiale che negava il completo abbandono delle attività nel settore hardware, nuove indiscrezioni suggeriscono un futuro incerto per la presunta Xbox portatile.
Secondo l'insider noto come Kepler, Microsoft avrebbe iniziato a lavorare su una console portatile di marca propria, senza appoggiarsi su collaborazioni similmente a quanto avviene con le soluzioni già esistenti come Xbox ROG Ally e Ally X. Tuttavia, le ultime voci indicano che il progetto potrebbe essere stato messo in standby, a causa di un presunto disaccordo con AMD per la produzione dei SoC cruciali per il funzionamento della console. Kepler sostiene che AMD avrebbe voluto produrre un minimo di 10 milioni di unità per coprire i costi di ricerca e sviluppo. Tale soglia di produzione si sarebbe rivelata insostenibile, considerando che persino il famosissimo Steam Deck non ha raggiunto una vendita oltre i 5 milioni di unità.
Nonostante la reputazione solida di Kepler nel settore delle indiscrezioni tecnologiche, non tutte le fonti concordano con questa visione pessimistica. Jez Corden, un altro insider molto noto nel panorama Xbox, ha dichiarato che queste voci siano infondate. Secondo Corden, Microsoft non avrebbe alcuna intenzione di interrompere lo sviluppo della console portatile.
Con due posizioni apparentemente opposte, è difficile stabilire quale sia la verità. Finché Microsoft non fornirà una dichiarazione ufficiale, rimane l'incertezza. Ciò che è chiaro è che la possibilità di una console portatile di casa Redmond genera interesse e speculazione, evidenziando l'appeal che la portabilità ha conquistato nel mondo dei videogiochi.
Le dinamiche del mercato del gaming sono complesse e in continua evoluzione, con implicazioni significative per i produttori di hardware come Microsoft. Le console portatili sono state a lungo una nicchia appetitosa, un ponte tra comodità e prestazioni avanzate. In un'era in cui la mobilità si è fatta sempre più centrale, il successo di prodotti simili è legato alla capacità di innovare senza compromettere la qualità dell'esperienza utente.
In conclusione, la verità dietro alla possibile Xbox portatile rimane un'enigma. Che si tratti di un sogno irrealizzabile o di un futuro concreto, solo il tempo e ulteriori comunicati ufficiali potranno dirimere il mistero. Fino ad allora, gli appassionati di gaming e tecnologia dovranno accontentarsi delle voci di corridoio e delle speculazioni degli insider.
Fonte: Everyeye