Riforma fiscale in Brasile: Un fallimento da 3,6 miliardi di dollari

La mancata approvazione della tassa sul gioco d'azzardo mette a rischio gli obiettivi di bilancio del governo Lula

Riforma fiscale in Brasile: Un fallimento da 3,6 miliardi di dollari

Il tentativo di Brasilia di rivisitare il sistema fiscale si è rivelato un boomerang politico ed economico per il governo del presidente Lula. La proposta di aumentare la tassa sul gioco d’azzardo dal 12% al 18% è stata respinta clamorosamente dalla Camera dei Deputati, generando un buco finanziario stimato in 3,6 miliardi di dollari, equivalenti a 20,9 miliardi di real. Questo sviluppo rischia ora di compromettere seriamente gli obiettivi di bilancio stabiliti per il 2026.

L'iniziativa di riforma fiscale era stata progettata con l'intento di rafforzare il gettito tributario, rispondendo non solo alle necessità di cassa, ma anche alle dinamiche di equilibrio economico interno. Tuttavia, dissidi profondi all'interno della stessa Partito dei Lavoratori e le resistenze di forze politiche alleate hanno portato alla bocciatura della misura, scatenando la reazione infuriata del presidente Lula e del ministro delle Finanze, Fernando Haddad.

Il fallimento di questa iniziativa non solo priva il governo di risorse economiche chiave, ma sottolinea anche le sfide politiche che l'attuale amministrazione deve affrontare in un panorama legislativo frammentato. La mancata approvazione della proposta fiscale rappresenta una debolezza strategica che potrebbe riflettersi su altri fronti della politica economica del paese.

Dinnanzi al deficit, il ministro Haddad sta ora esplorando la possibilità di congelare fino a 10 miliardi di real dalle modifiche parlamentari. Questo tentativo di riequilibriare il budget appare però come una mossa di emergenza e non una soluzione sostenibile a lungo termine. Una tale azione potrebbe generare tensioni ulteriori, minando la fiducia dei mercati e complicando ulteriormente l'attuazione di politiche economiche efficaci.

Intanto, l’Associazione Nazionale del Gioco Legale (ANJL) si è espressa positivamente sul fallimento della misura tributaria, argomentando che un aumento delle aliquote avrebbe disincentivato gli investimenti nel settore e rallentato l'espansione di un mercato in crescita. Le preoccupazioni degli investitori sono essenziali per il mantenimento di un ambiente economico stabile, specialmente in un paese che sta cercando di recuperare terreno sul fronte della crescita economica e dell'attrazione di capitali esteri.

Il caso della riforma fiscale non è solo un episodio isolato, ma rappresenta un nodo cruciale che solleva interrogativi sull’efficacia delle attuali politiche economiche e sulla capacità di gestione delle dinamiche politiche di governo. Rimane da vedere come Lula e il suo team affronteranno queste sfide nei prossimi mesi e quali strategie adotteranno per rigenerare fiducia e stabilità nel sistema economico e tra i cittadini.

Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 10 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
PAGCOR: Pilastro dell'economia Filippina

PAGCOR: Pilastro dell'economia Filippina

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
PAGCOR: Pilastro dell'economia Filippina

PAGCOR: Pilastro dell'economia Filippina