Novembre 2025 si preannuncia un mese memorabile per gli abbonati a PlayStation Plus. Sony ha annunciato la nuova line-up dei giochi disponibili nel Game Catalog, e l’elenco include un titolo che non passa inosservato: Grand Theft Auto V torna a dominare la scena, affiancato da titoli ambiziosi, autoriali e persino sperimentali come Still Wakes the Deep, The Talos Principle 2 e Pacific Drive. Un pacchetto che segna uno dei mesi più ricchi dell’anno per il servizio di PlayStation.
La presenza di GTA 5 non sorprende, ma fa comunque notizia. A oltre dieci anni dal lancio originale, il capolavoro di Rockstar continua a macinare numeri e download, e il suo ritorno su PlayStation Plus sembra tutt’altro che casuale. Il tempismo è perfetto: l’inclusione nel catalogo arriva a pochi giorni dalla notizia dell’ennesimo rinvio di Grand Theft Auto 6, ora previsto per il 19 novembre 2026. Un modo per tenere accesa la fiamma dell’interesse e ricordare a milioni di giocatori perché il mito di Los Santos non muore mai. L'attesa per GTA 6 è palpabile, e questo ritorno di GTA V serve a placare, almeno in parte, l'ansia dei fan. Si tratta di una mossa strategica da parte di Sony e Rockstar per mantenere vivo l'interesse verso il franchise, offrendo ai giocatori un'esperienza di gioco consolidata e apprezzata.
Ma la selezione di novembre non vive di sola nostalgia. Tra le aggiunte più intriganti spicca Still Wakes the Deep, nuovo horror in prima persona dello studio The Chinese Room, ambientato su una piattaforma petrolifera scozzese. Un’esperienza claustrofobica, atmosferica e profondamente cinematografica, che promette di far tremare anche i giocatori più navigati. Accanto a lui troviamo Pacific Drive, un’avventura survival in cui l’automobile diventa l’unica alleata in un mondo surreale e radioattivo: un’idea folle ma incredibilmente affascinante, che incarna quella voglia di sperimentazione che raramente si vede nei cataloghi dei servizi in abbonamento. L'horror e il survival si fondono in queste nuove proposte, offrendo ai giocatori esperienze di gioco uniche e coinvolgenti. La scelta di ambientazioni originali, come la piattaforma petrolifera scozzese e il mondo radioattivo di Pacific Drive, dimostra la volontà di sorprendere e innovare.
Non mancano poi le proposte più “intellettuali” con The Talos Principle 2, sequel dell’acclamato puzzle filosofico di Croteam, che spinge ancora più in là il discorso su coscienza, intelligenza artificiale e identità umana. Un titolo che, in tempi in cui l’IA è sulla bocca di tutti, assume un valore quasi profetico. Sul versante più leggero, invece, arriva Thank Goodness You’re Here!, una commedia videoludica tutta britannica che mescola umorismo surreale e gameplay da platform vecchia scuola, offrendo una pausa di puro divertimento tra i toni cupi e le riflessioni metafisiche degli altri giochi del mese. L'offerta di PlayStation Plus si arricchisce di titoli che stimolano la riflessione e l'intrattenimento, dimostrando una maturità nella selezione dei giochi. L'inclusione di The Talos Principle 2, in particolare, evidenzia l'attenzione verso temi contemporanei come l'intelligenza artificiale e la sua influenza sulla società.
Il pacchetto si completa con il multiplayer tattico Insurgency: Sandstorm, l’adrenalinico Monster Jam Showdown e il nuovo MotoGP 25, a confermare la volontà di Sony di accontentare ogni tipo di pubblico, dai fan della simulazione ai casual gamer. E per i possessori del piano Premium, c’è una chicca che sa di archeologia videoludica: la Tomb Raider Anniversary Collection, che emula la versione PlayStation 2 dell’originale Tomb Raider. Un ritorno alle origini, perfetto per chi vuole riscoprire le radici di Lara Croft e della sua epopea tra enigmi e tombe dimenticate. La varietà dell'offerta è un punto di forza di PlayStation Plus, che si impegna a soddisfare i gusti di ogni tipo di giocatore. Dai titoli multiplayer adrenalinici alle riedizioni di classici, c'è qualcosa per tutti.
È difficile non notare come Sony stia progressivamente alzando l’asticella qualitativa del suo servizio, puntando non solo sulla quantità, ma anche sulla varietà tematica e sull’identità autoriale delle produzioni. Se un tempo PlayStation Plus veniva accusato di offrire “avanzi digitali”, oggi la strategia appare più matura e coerente: costruire un catalogo capace di affiancare i blockbuster alle esperienze indipendenti e contemplative, offrendo una fotografia completa dello stato attuale del gaming. In conclusione, novembre 2025 segna uno dei momenti più interessanti per il servizio. GTA 5 torna a far parlare di sé, ma lo fa accanto a opere che rappresentano il futuro del videogioco contemporaneo. E forse, in questo equilibrio tra il vecchio e il nuovo, si nasconde la vera forza della proposta PlayStation Plus: la capacità di raccontare tutte le sfumature del medium, un mese alla volta.
Prima di procedere


