Hollow Knight: Silksong, il tanto atteso seguito del celebre videogioco indie Hollow Knight, ha raggiunto un traguardo stellare, conquistando oltre 5 milioni di giocatori in appena tre giorni dal suo lancio il 4 settembre. Questo risultato è stato riportato da Alinea Insight, che ha sottolineato come le aspettative già elevate siano state inaspettatamente superate. Dopo oltre sei anni di attesa, l'uscita di Silksong era uno degli eventi più attesi nella comunità mondiale dei videogiocatori, e le vendite lo dimostrano chiaramente.
Con oltre 3 milioni di copie vendute su Steam, Silksong ha generato un fatturato stimato di circa 50 milioni di dollari. Parte di questo successo è attribuibile alla piattaforma Xbox Game Pass, dove ha ottenuto circa un milione di giocatori su console, portando il totale a cinque milioni. Questo risultato non solo ha soddisfatto le aspettative, ma ha anche superato le vendite congiunte dei tre indie più popolari del 2025 – Schedule 1, Peak e R.E.P.O. – che insieme non hanno superato le 1,4 milioni di copie vendute.
I mercati che hanno maggiormente contribuito al successo di Silksong su Steam sono stati principalmente gli Stati Uniti e la Cina, seguiti da Russia, Giappone e Brasile. Su PlayStation, il 30% dei giocatori proviene dal Nord America, mentre dal 14% ciascuno proviene dall'Asia orientale e dall'Europa occidentale. Questi dati riflettono una fan base globale e diversificata, testimoniando il potere attrattivo e la popolarità del titolo.
Un altro fattore che ha contribuito all'enorme successo del gioco è stata la strategia comunicativa innovativa adottata da Team Cherry. Optando per un marketing sporadico e l'uso parsimonioso di teaser, hanno saputo mantenere viva l'attenzione e l'hype attorno al gioco. L'annuncio della data di uscita, avvenuto solo due settimane prima del lancio effettivo, si è rivelato una mossa vincente, dimostrando quanto a volte l'elemento sorpresa possa rivelarsi cruciale per il successo di un prodotto.
In sintesi, il successo di Hollow Knight: Silksong non è solo una testimonianza del talento creativo e della dedizione del team di sviluppo, ma rappresenta anche una prova di come una comunicazione strategica e ben calibrata possa amplificare l'interesse verso un titolo. Mentre il gioco continua a guadagnare sempre più giocatori in tutto il mondo, c'è da attendersi che le avventure nel fantastico mondo di Silksong continuino a raccogliere elogi e a infrangere nuovi record. Non resta che osservare quali altre sorprese e misteri saranno svelati da questo capitolo che sembra destinato a lasciare un'impronta indelebile nella storia dei videogiochi indie.