Negli ultimi giorni, il mondo dei videogiochi è stato scosso dalle dichiarazioni di Moore's Law is Dead, un noto YouTuber e insider famoso per le sue anticipazioni nel settore tecnologico. In un recente video, lo YouTuber ha rivelato alcuni dettagli sulle ipotetiche specifiche tecniche di PlayStation 6 e sulla tanto chiacchierata quanto non ufficializzata console PlayStation portatile.
Nonostante alcune delle informazioni possano sembrare troppo speculative, Moore's Law is Dead gode di una certa reputazione per aver anticipato dettagli cruciali sui prodotti tecnologici, guadagnando fiducia tra gli appassionati del settore. In passato, lo YouTuber era stato tra i primi a divulgare le specifiche della PlayStation 5 PRO.
Secondo le sue fonti, la prossima console di Sony, la PS6, sarà dotata di una APU Orion sviluppata dalla famosa azienda AMD. D'altro canto, la console portatile conosciuta come Project Canis presenterebbe caratteristiche tecniche più modeste. Si vocifera che la produzione di massa del chip per PlayStation 6 possa iniziare nel 2027, suggerendo un'uscita prevista per lo stesso anno o al massimo per l'inizio del 2028.
Il prezzo di PS6 è oggetto di discussione, con Moore's Law is Dead che ipotizza un costo inferiore rispetto alla PS5 PRO, in linea con la strategia di Sony di ridurre i costi di produzione e ottimizzare il consumo energetico. Idealmente, la nuova console potrebbe essere lanciata a un prezzo suggerito di 499 dollari, anche se queste sono solo speculazioni al momento.
In un breve inciso, lo YouTuber ha anche fatto riferimento all'AMD Magnus, un chip apparentemente destinato alla nuova generazione di console Xbox, caratterizzato da performance superiori ma anche da un costo maggiore rispetto ai chip concorrenti.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche più dettagliate, PlayStation 6 dovrebbe garantire la retrocompatibilità con i giochi di PS4 e PS5, sebbene ancora non siano chiari i meccanismi precisi con cui verrà implementata. Si parla inoltre di un chip prodotto con tecnologia a 3nm, focalizzato su Navi 5, e una CPU Zen 6 8-core con una GPU da 40/48 CU a 3 GHz, basata su RDNA 5, che dovrebbe garantire una potenza di rasterizzazione tre volte superiore a quella offerta da PS5.
Passando a Project Canis, la console portatile avrebbe un profilo tecnico più ridotto: un chip a 3nm con un consumo stimato di 15W, CPU Zen 6c 4-core, e GPU con 12/12 CU RDNA 5 operante a 1.6/2 GHz. La memoria utilizzerebbe un bus da 128-bit LPDDR5X-7500. Altri elementi includono slot MicroSD, SSD M.2, uscita video, feedback aptico, doppio microfono e schermo touch screen. Le prestazioni di rasterizzazione di questa console sarebbero circa la metà rispetto alla versione standard di PS5.
Ovviamente, tutte queste informazioni devono essere prese con cautela fino a quando Sony non confermerà ufficialmente i dettagli. Tuttavia, l'entusiasmo e la curiosità rimangono alti tra i fan e gli osservatori del settore, in attesa di ulteriori sviluppi da parte del gigante giapponese dei videogiochi.
Fonte: Everyeye