Il mercato italiano dei Gratta e Vinci e delle Lotterie ha vissuto un anno da record nel 2023, con una crescita complessiva del 10,2% rispetto all'anno precedente. Secondo il Libro Blu ADM, la spesa totale ha raggiunto i 3,13 miliardi di euro, superando di circa 290 milioni i 2,84 miliardi del 2022. Questo incremento significativo riflette un interesse crescente degli italiani verso il gioco d'azzardo legale, che continua a mostrare segni di espansione nonostante le preoccupazioni legate alla dipendenza e al gioco responsabile.
Lombardia e Lazio emergono come regioni leader, avendo superato singolarmente la soglia di 1 miliardo di raccolta. Con una spesa di 580,5 milioni di euro, la Lombardia si conferma al primo posto, registrando un incremento dell'8,3% rispetto ai 533,4 milioni del 2022. Al secondo posto segue il Lazio, che ha visto una crescita notevole del 13%, attestandosi a 393,7 milioni di euro rispetto ai 348,4 milioni dell'anno precedente.
L'Emilia-Romagna occupa il terzo posto, con una spesa di 256 milioni di euro, e un aumento del 15,8% rispetto ai 221 milioni del 2022. Completano il quadro la Campania e il Veneto, rispettivamente con 250,6 milioni e 240,3 milioni, evidenziando crescite del 6,8% e un incremento notevole per la loro ampiezza nel mercato delle lotterie.
Un'analisi più approfondita svela altre tendenze di rilievo. La Puglia ha toccato i 217,8 milioni di euro, mentre la Sicilia ha registrato una spesa di 207,6 milioni. La Toscana continua a vedere una crescita, raggiungendo 185,4 milioni di euro. Questi dati evidenziano una partecipazione capillare e diffusa in molti ambiti regionali.
Le regioni con cifre più contenute includono la Sardegna con 91,2 milioni di euro, la Calabria con 78 milioni, e la Liguria con 61 milioni. I valori più bassi, invece, si registrano in Molise e Valle d'Aosta, con rispettivamente 11,7 milioni e 8,4 milioni di euro.
Complessivamente, nel 2023, la raccolta totale di Gratta e Vinci e lotterie in Italia ha raggiunto i 11,8 miliardi di euro, mentre le vincite distribuite ammontano a 8,7 miliardi. Questi numeri non solo evidenziano una crescita significativa nel settore, ma sollevano anche domande sulla sostenibilità a lungo termine di un simile modello di consumo e investimento per i cittadini italiani.