Boom di conti di gioco online: i giovani trainano la crescita del 2023

Il nuovo rapporto dell'Agenzia delle Dogane svela dati sorprendenti sulla diffusione del gioco online in Italia

Boom di conti di gioco online: i giovani trainano la crescita del 2023

Nel corso del 2023, l'universo del gioco online ha visto una significativa espansione, con ben 5.235.149 nuovi conti aperti secondo il Libro Blu pubblicato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e riportato dall'Agenzia Agimeg. Questa crescita riflette l'evoluzione delle abitudini di intrattenimento, soprattutto tra le generazioni più giovani.

Analizzando i dati, emerge che la fascia d'età più attiva nell'aprire nuovi conti è quella compresa tra i 18 e i 24 anni. Tale segmento rappresenta una parte significativa del mercato emergente, caratterizzata da una maggiore propensione verso il digitale e le nuove tecnologie. Tra i più assidui giocatori, invece, si trovano prevalentemente utenti tra i 25 e i 34 anni, dimostrando che l'abitudine a dedicare tempo e denaro a questo tipo di svago prosegue nella fase adulta.

Sullo sfondo di questo fenomeno, la Campania si distingue come la regione con la maggiore percentuale di nuovi conti aperti, contribuendo per il 16,28% del totale. Seguono la Lombardia con il 13,49%, la Sicilia con l'11,23% e il Lazio con il 10,46%. Al contrario, le regioni come la Valle d'Aosta (0,14%), il Molise (0,51%) e il Trentino-Alto Adige (0,86%) mostrano una considerabile minor partecipazione.

Interessante è anche il dato degli italiani all'estero, che aprono conti di gioco, rappresentando lo 0,16% dei nuovi conti del 2023. Questi utenti, sebbene residenti al di fuori dell'Italia, si mantengono connessi alle modalità di gioco del loro paese di origine.

Dal punto di vista delle preferenze di gioco, il “Gioco a base sportiva” detiene il primato di popolarità tra gli utenti, con un coinvolgimento del 21,76%. I “Giochi di abilità a distanza”, detti anche skill games, seguono al secondo posto con il 16,33%. Giochi come il “Betting Exchange” e il “Gioco a base ippica” attraggono una piccola porzione del pubblico, rispettivamente con lo 0,81% e lo 0,94% di interesse.

Un tratto comune degli utenti è la gestione di un numero di conti variabile tra 2 e 10. Questo fenomeno indica una tendenza a sfruttare le offerte promozionali disponibili tra i diversi concessionari, massimizzando le possibilità di vincita.

Riguardo agli importi medi per giocate, il “Poker cash” emerge come la categoria che richiede l'investimento economico più elevato con una media di 169,65 euro per giocata. Al contrario, il “Bingo” rappresenta l'opzione più economica, con una media di appena 1,31 euro a giocata. Questo divario evidenzia le diverse aspettative e strategie degli utenti nei confronti dei diversi giochi disponibili.

Nel complesso, il 2023 si configura come un anno di svolta per il mondo del gioco online in Italia, in cui la digitalizzazione del divertimento continua a crescere, supportata dalla costante trasformazione delle preferenze dei consumatori. In questo contesto, le normative e le pratiche di gioco responsabile restano un tema cruciale per garantire un mercato equilibrato e sicuro.

Pubblicato Giovedì, 04 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 04 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti