Arsenal, Paris Saint-Germain, Inter e Barcellona si sono affermate come le quattro regine indiscusse della Champions League 2024/25, evidenziando un equilibrio sostanziale ai vertici del calcio europeo. A questo punto della competizione, nessuna Lega ha avuto il successo di qualificare due squadre, e si registra l'eliminazione del Real Madrid, campione in carica, dopo che nel turno precedente anche il Manchester City, vincitore due anni fa, ha subito la stessa sorte. Ma chi sono gli allenatori che guidano queste squadre rimaste in corsa? Ecco un'analisi dettagliata dei loro profili e dei trofei ottenuti.
Mikel Arteta (Arsenal)
Profilo: Nato nel 1982 nei Paesi Baschi, Mikel Arteta è il manager più giovane fra i tecnici in lizza per la Champions League attuale. La sua carriera da allenatore è iniziata nel 2016 quando ha ricoperto il ruolo di vice allenatore di Pep Guardiola al Manchester City. Nel dicembre 2019, Arteta è stato chiamato sulla panchina dell’Arsenal, club con cui ha chiuso la sua carriera da calciatore, portando nel 2020 una nuova era di successi e rinnovamento per i Gunners.
Palmares da allenatore: 1 FA Cup (2020), che ha segnato il suo primo trofeo importante e ha contribuito a riportare l'Arsenal a vincere un titolo prestigioso. 2 Community Shield (2020, 2023), vittorie che hanno confermato il dominio dell'Arsenal anche nelle competizioni nazionali.
Arteta rappresenta una miscela di esperienza, innovazione e una forte identità nel suo approccio al gioco, contribuendo a rinnovare l’orgoglio e le ambizioni dell'Arsenal in Europa.
Luis Enrique (Paris Saint-Germain)
Profilo: Nato nel 1970 in Asturias, Luis Enrique ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2008, prendendo le redini del Barcellona B. Tre anni dopo, ha ricevuto l’incarico di allenatore della Roma, dove ha guidato la squadra per una sola stagione. La sua brillante carriera è proseguita con il Celta Vigo nella stagione 2013/14, prima di tornare al Barcellona. Durante il suo triennio all’interno del club catalano, ha vissuto uno dei periodi più vincenti della sua carriera. In seguito, è diventato commissario tecnico della nazionale spagnola, portando la squadra in semifinale a Euro 2021 e affrontando delle sfide difficili, come l’eliminazione ai rigori contro il Marocco nell'ottavo di finale del Mondiale in Qatar. È alla guida del PSG dall’estate del 2023, cercando di riportare la squadra al vertice in Europa.
Palmares da allenatore: 1 UEFA Champions League (2015, con il Barcellona) 1 Supercoppa UEFA (2015) 1 Coppa del Mondo per Club FIFA (2015) 2 LaLiga (2015, 2016) 3 Coppe del Re (2015, 2016, 2017) 1 Ligue 1 (2024, con il PSG)
Hans-Dieter Flick (Barcellona)
Profilo: Originario di Heidelberg e nato nel 1965, Hans-Dieter Flick ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 1996 con il Victoria Bammental. Dopo quattro anni, ha assunto il timone dell'Hoffenheim, prima di diventare vice di Giovanni Trapattoni al Salisburgo nel 2006. Flick ha avuto un'importante carriera nello staff della nazionale tedesca fino al 2014 e, successivamente, ha lavorato come assistente di Niko Kovac al Bayern Monaco. Nel 2021, ha assunto il ruolo di capo allenatore del Bayern dopo l'uscita del croato, riuscendo a ottenere notevoli successi. Tuttavia, alla guida della nazionale tedesca ha avuto meno fortuna, venendo eliminato ai gironi nel Mondiale in Qatar. Dall'estate 2024, è l'allenatore del Barcellona, dove spera di ricreare il successo avuto in precedenza.
Palmares da allenatore: 1 UEFA Champions League (2020, con il Bayern Monaco) 1 Supercoppa UEFA (2020) 1 Coppa del Mondo per Club FIFA (2020) 2 Bundesliga (2020, 2021) 1 Coppa di Germania (2020) 1 Supercoppa di Germania (2020)
Simone Inzaghi (Inter)
Profilo: Nato nel 1975 a Piacenza, Simone Inzaghi ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2010, guidando le giovanili della Lazio. Nel 2016, è stato promosso alla guida della prima squadra laziale, dove ha mostrato le sue doti di stratega e motivatore. Dopo cinque anni di successi, nel 2021 è stato chiamato a succedere ad Antonio Conte sulla panchina dell’Inter, con l’obiettivo di proseguire il lavoro di consolidamento e crescita della squadra.
Palmares da allenatore:
1 Serie A (2024, con l’Inter)
2 Coppe Italia (2022, 2023 con l’Inter; 2019 con la Lazio)
3 Supercoppe Italiane (2021, 2022, 2023 con l’Inter; 2017, 2019 con la Lazio)
Inzaghi rappresenta un mix di ambizione e esperienza, con una capacità di adattarsi e far crescere la sua squadra in momenti cruciali, contribuendo a elevare il club nerazzurro ai massimi livelli.
Fonte: tuttomercatoweb.com