Sevilla FC: Dal trono d'Europa a esempio di Crisi nella liga

Sevilla FC: Dal trono d'Europa a esempio di Crisi nella liga

Scopri come la gestione instabile e le difficoltà finanziarie hanno portato la squadra più vincente dell'Europa League sull'orlo del baratro

Il Sevilla FC, una volta il club più vincente nella storia della Europa League, si trova oggi in una delle posizioni più critiche della sua permanenza in La Liga spagnola. La squadra andalusa, dal 2001, è stata una presenza costante nel massimo campionato spagnolo, garantendo ogni stagione, per ben 21 anni, una posizione nei primi dieci della classifica. Tuttavia, se in campo internazionale il club ha brillato, vincendo sette edizioni dell'Europa League in diverse stagioni (2005/06, 2006/07, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2019/20, 2022/23), nelle ultime stagioni la situazione si è deteriorata rapidamente a livello nazionale.

Negli ultimi tre anni, i tifosi hanno visto la loro squadra scivolare progressivamente, chiudendo le stagioni all'undicesimo, tredicesimo e diciassettesimo posto, rischiando la retrocessione con solo un punto di vantaggio sulla zona rossa. Oltre alle delusioni sul campo, il club affanna anche a livello finanziario. Con l'inizio della stagione 2025/26, il Sevilla FC si presenta come il club con il budget per trasferimenti e stipendi più basso tra tutte le squadre della Liga, meno di un milione di euro annuali per ogni giocatore.

Questa situazione deriva da una gestione finanziaria interna che molti hanno definito caotica. Negli ultimi anni, il club ha speso 20 milioni di euro per cambiare cinque tecnici, pagando pesanti penali per rescindere i contratti in anticipo. Durante questo periodo, una lotta interna tra il presidente Josè Marìa del Nido, senior e junior, ha ulteriormente destabilizzato il consiglio del club mentre i debiti salivano a 300 milioni di euro, costringendo dalla Dirigenza a sottoscrivere un ulteriore prestito oneroso di 100 milioni.

Nell'estate del 2025, con la situazione finanziaria che si deteriorava, il club ha incontrato notevoli ostacoli nel mercato dei trasferimenti. L'arrivo di giocatori come Ruben Vargas e Akor Adams è rimasto bloccato, con questi nuovi nomi ancora impossibilitati a essere registrati per il nuovo campionato, nonostante abbiano già giocato in periodi precedenti. È chiaro che, se il Sevilla vuole sopravvivere, deve ridurre in modo significativo il monte salari oppure ricavare fondi attraverso le cessioni di alcune delle sue stelle.

I numeri parlano chiaro: il tetto salariale del Sevilla è attualmente inferiore ai 680.000 euro, drammaticamente più basso rispetto ai rivali della Segunda Division come l’Huesca, che può permettersi di stipendi fino a 2,5 milioni. Più che mai, il Sevilla FC deve navigare attentamente in un complesso regolamento della liga che controlla i tetti di spesa per squadre e contratti, imponendo limiti rigorosi in base alla situazione finanziaria di ciascun club.

Nonostante queste sfide ardue, la nuova stagione Piana di speranza per il Sevilla FC sotto la guida di Matias Almeida, l’ex centrocampista argentino. Tuttavia, come riportato da Diario As, per continuare a competere e registrare nuovi giocatori come Vargas e Adams, il Sevilla FC potrebbe essere costretto a vendere per almeno 15-20 milioni di euro. Se queste condizioni non verranno soddisfatte, il club potrebbe non avere altra scelta se non rescindere i contratti con alcuni dei suoi giocatori chiave.

La strada da percorrere non è semplice, e con l’inizio del nuovo campionato di Liga che si avvicina, è lecito dire che il Sevilla FC non solo affronta una crisi, ma si trova in una situazione disperata. E se i nerivonci non riusciranno a trovare una soluzione, il glorioso passato di trionfi internazionali rischierà di diventare un’eco lontana di un’era passata.

Pubblicato Domenica, 20 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 20 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti