Le performance trimestrali di Tesla sono state offuscate dai dati del mercato statunitense, dove gli acquirenti si sono affrettati ad acquistare veicoli elettrici del marchio a causa della fine del programma di incentivi. Tuttavia, in Europa, il produttore sta affrontando un grave calo, che in alcuni casi ha raggiunto l'89% a ottobre.
In particolare, le vendite di Tesla in Svezia sono crollate, con solo 133 nuove auto elettriche del marchio immatricolate a ottobre. In Norvegia, Paesi Bassi e Italia, le vendite di Tesla a ottobre sono diminuite di circa la metà rispetto all'anno precedente, mentre in Spagna sono diminuite di un terzo. Inaspettatamente, la Francia si è distinta, con un aumento del 2,4% nel numero di veicoli elettrici Tesla immatricolati a ottobre. Tuttavia, nell'ottobre dello scorso anno, il mercato francese ha subito un calo delle vendite di Tesla del 47%, quindi quest'anno si è verificato un effetto di base inferiore. Considerando i primi dieci mesi di quest'anno, il numero di auto immatricolate è diminuito del 30%.
Si ritiene che il calo delle vendite di veicoli elettrici Tesla in Europa sia in corso da diversi trimestri a causa della gamma di modelli obsoleta e non molto diversificata, nonché delle opinioni politiche del capo dell'azienda, Elon Musk, che inavvertitamente aliena molti europei. All'inizio dell'anno, ha cercato di spiegare i bassi risultati di vendita in Europa con il passaggio alla versione rinnovata del crossover Model Y, prodotto in Germania e che richiedeva il riattrezzaggio della catena di montaggio, il che ha portato a restrizioni di fornitura. Tuttavia, anche dopo il completamento della migrazione, la domanda di veicoli elettrici Tesla nella regione non si è ripresa. Le auto di altre marche con questo tipo di propulsione stanno generalmente godendo di una crescente popolarità in Europa.
Nel più grande mercato della regione, quello tedesco, il numero di nuove auto elettriche di tutte le marche immatricolate è aumentato del 38% nei primi nove mesi di quest'anno. Allo stesso tempo, Tesla ha visto crollare le vendite del 50%, anche a causa dell'attività politica di Elon Musk. Questo declino non è solo un problema di numeri, ma riflette una crescente preoccupazione tra i consumatori europei riguardo alla direzione e ai valori del marchio Tesla sotto la guida di Musk.
Diversi fattori contribuiscono a questa situazione complessa. Innanzitutto, la concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici è aumentata notevolmente. Nuovi modelli di altri produttori, sia europei che asiatici, offrono alternative valide e spesso più economiche rispetto ai modelli Tesla. Questi nuovi arrivati stanno guadagnando terreno grazie a design innovativi, tecnologie all'avanguardia e, in alcuni casi, incentivi governativi più favorevoli.
In secondo luogo, le controverse dichiarazioni e azioni di Elon Musk hanno alienato una parte significativa del pubblico europeo. Le sue posizioni politiche, spesso espresse in modo polarizzante sui social media, hanno sollevato dubbi sulla sua leadership e sulla direzione strategica di Tesla. Molti consumatori, particolarmente sensibili alle questioni ambientali e sociali, potrebbero aver scelto di boicottare il marchio a causa di queste controversie.
Inoltre, la percezione di Tesla come un marchio di lusso potrebbe aver contribuito al calo delle vendite. Mentre i primi modelli Tesla erano visti come pionieri nel settore dei veicoli elettrici, ora ci sono opzioni più accessibili che offrono prestazioni simili a un prezzo inferiore. Questo è particolarmente rilevante in un contesto economico incerto, in cui molti consumatori sono più attenti al budget.
Infine, la mancanza di aggiornamenti significativi ai modelli esistenti di Tesla potrebbe aver deluso alcuni acquirenti. Mentre altri produttori stanno introducendo continuamente nuove tecnologie e design, Tesla sembra essersi concentrata principalmente sulla produzione di massa e sulla riduzione dei costi. Questa strategia potrebbe aver funzionato nel breve termine, ma rischia di compromettere la competitività del marchio nel lungo periodo.
Per invertire questa tendenza negativa, Tesla dovrà affrontare diverse sfide. Innanzitutto, dovrà riconquistare la fiducia dei consumatori europei, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Ciò potrebbe comportare un cambio di leadership o, almeno, un approccio più cauto e inclusivo da parte di Elon Musk.
In secondo luogo, Tesla dovrà innovare e diversificare la sua gamma di modelli, offrendo opzioni più accessibili e adatte alle esigenze del mercato europeo. Ciò potrebbe includere lo sviluppo di veicoli elettrici più piccoli, più economici e più efficienti dal punto di vista energetico.
Infine, Tesla dovrà investire in una rete di ricarica più ampia e affidabile in Europa, collaborando con altri operatori e governi per garantire un'esperienza di ricarica senza problemi per i suoi clienti. Solo affrontando queste sfide in modo proattivo, Tesla potrà sperare di riprendersi nel mercato europeo e mantenere la sua posizione di leader nel settore dei veicoli elettrici.
Prima di procedere


