Europa League e Conference: Bologna, Fiorentina e Roma alla prova del campo

Le italiane cercano riscatto e conferme in Europa: la Roma a Glasgow per riprendersi, il Bologna in casa e la Fiorentina con un nuovo allenatore

Europa League e Conference: Bologna, Fiorentina e Roma alla prova del campo

Il panorama calcistico europeo si accende con le sfide che vedono protagoniste Bologna, Fiorentina e Roma, impegnate rispettivamente in Europa League e Conference League. Un'occasione per testare la propria forza, rinvigorire ambizioni e, perché no, rilanciare una stagione.

La Roma, reduce da una battuta d'arresto in campionato contro il Milan, vola in Scozia per affrontare i Rangers con un imperativo categorico: tornare alla vittoria. L'ultima gioia in Europa League risale al 24 settembre, quando i giallorossi superarono il Nizza. Da allora, due sconfitte interne contro Lille e Viktoria Plzen hanno relegato la squadra al 23esimo posto nella classifica. Il tecnico dovrà fare i conti con assenze di peso, tra cui Angeliño, Ferguson e Dybala, e l'infortunio di Leon Bailey, che lo terrà fuori per tre settimane. La formazione vedrà dunque dei cambiamenti, con Svilar tra i pali, una difesa composta da Ndicka, Mancini e Hermoso, e Cristante e Koné a centrocampo. Sulla trequarti agiranno Pellegrini e Solué, mentre l'attacco sarà guidato da Dovbyk.

I Rangers, dal canto loro, sono chiamati a riscattare un avvio europeo tutt'altro che positivo, con tre sconfitte su tre partite. La sfida all'Ibrox Stadium sarà la prima in assoluto tra le due squadre. L'ultimo confronto della Roma con una squadra scozzese risale al 1984, nella semifinale di Coppa dei Campioni contro il Dundee United.

Il Bologna, galvanizzato dal successo contro la Steaua Bucarest, cerca la seconda vittoria in Europa League. L'avversario di turno è il Brann. Tifosi e squadra sperano di riabbracciare in panchina Vincenzo Italiano, assente per una polmonite dal 20 ottobre. Il suo vice, Daniel Niccolini, ha lasciato intendere che, meteo permettendo, il tecnico potrebbe essere presente. La formazione dovrebbe prevedere un 4-2-3-1 offensivo, con qualche cambio rispetto al campionato. Tra i pali ci sarà Skorupski, mentre la difesa sarà composta da Zortea, Heggem, Lucumì e Lykogiannis. A centrocampo, Ferguson e Moro avranno il compito di orchestrare il gioco, con Bernardeschi, Fabbian e Cambiaghi alle spalle di Dallinga, favorito per il ruolo di punta centrale.

Il Brann si presenta al Dall'Ara forte di due vittorie contro i Rangers e l'Utrecht, determinato a proseguire il suo cammino positivo in Europa League. Il difensore rossoblù Heggem ha descritto gli avversari come una squadra aggressiva e competitiva.

La Fiorentina, invece, aprirà la serata europea delle italiane in Conference League. La trasferta contro il Mainz segna il debutto sulla panchina di Daniele Galloppa, tecnico della Primavera, chiamato a sostituire l'esonerato Pioli. La squadra dovrà fare a meno di Gudmundsson, volato a casa per un processo, e di Gosens, alle prese con un infortunio muscolare. Galloppa dovrebbe optare per un 4-3-1-2 con diversi volti nuovi. Martinelli prenderà il posto di De Gea in porta, mentre la difesa sarà formata da Fortini, Comuzzo, Ranieri e Parisi. A centrocampo agiranno Mandragora, Nicolussi Caviglia e Sohm, mentre Fazzini supporterà la coppia d'attacco Dzeko-Piccoli.

Pubblicato Giovedì, 06 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 06 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Serie A: Fiorentina KO, Torino rimonta

Serie A: Fiorentina KO, Torino rimonta