Retegui: dall'Atalanta all'Al-Qadsiah per 65 milioni

Retegui: dall'Atalanta all'Al-Qadsiah per 65 milioni

Il talento della Nazionale italiana sceglie l'Arabia Saudita per un contratto record, sollevando discussioni sul futuro calcistico

L'Atalanta ha ufficializzato la cessione di Mateo Retegui, giovane talento della Nazionale italiana, alla squadra saudita Al-Qadsiah per l'impressionante cifra di 65 milioni di euro. Questa notizia, anticipata da voci di mercato nei giorni scorsi, è divenuta ufficiale lunedì sera. Retegui, che con l’Atalanta percepiva un salario di circa due milioni di euro all’anno, punta ora a guadagnare fino a 60 milioni di euro nell’arco di tre anni, grazie a questo nuovo contratto con il club arabo.

Nato in Argentina, Retegui ha acquisito la cittadinanza italiana grazie alle sue origini familiari. Ha fatto il suo esordio con la Nazionale italiana ai tempi in cui militava ancora nel campionato argentino. Nel 2023, si è trasferito al Genoa, che successivamente lo ha venduto all’Atalanta per 22 milioni di euro nel 2024. Nonostante l’arrivo in sordina, Retegui ha rapidamente dimostrato il suo valore diventando il capocannoniere del campionato di Serie A nella stagione 2024-25 con 25 gol, un risultato che ha acceso l'interesse di club internazionali.

La scelta di Retegui di trasferirsi all’Al-Qadsiah, che ha terminato al quarto posto nella Saudi Pro League 2024-25, ha sorpreso molti esperti di calcio. Tale decisione arriva in un momento cruciale della sua carriera, a ridosso dei prossimi Campionati Mondiali, a cui la partecipazione dell’Italia non è ancora assicurata. Questo cambiamento di rotta verso un campionato meno competitivo è visto da molti come una mossa puramente finanziaria, data l’offerta economica impareggiabile.

L'attrazione del calcio saudita per talenti europei si è intensificata negli ultimi anni, grazie all'ingente capitale proveniente da un fondo governativo. Questa affluenza di denaro ha permesso a numerose squadre minori di ingaggiare figure di spicco, tra cui allenatori noti come Simone Inzaghi e calciatori da top club europei. Interessante notare che, sebbene molti siano stati attratti da questa nuova frontiera economica, alcuni hanno scelto di fare ritorno in Europa dopo brevi esperienze arabe.

Il caso Retegui sottolinea come il calcio moderno stia cambiando, influenzato non solo dal talento e dalle competizioni sportive, ma anche dalle dinamiche finanziarie globali. Il calciatore italiano ora si prepara a una nuova sfida in Arabia Saudita, con occhi puntati su di lui sia per il suo futuro in campo che per un ritorno potenziale sotto i riflettori delle leghe europee. Gli appassionati e gli esperti attendono di vedere l’impatto di questa scelta sia sulla sua carriera personale che sul movimento calcistico internazionale.

Pubblicato Martedì, 22 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 22 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti