PlayStation 6 e Xbox Next-Gen: Rumors e indiscrezioni infiammano il futuro del gaming

Dalle presunte specifiche tecniche alle possibili date di lancio, un riepilogo completo sulle prossime console di Sony e Microsoft

PlayStation 6 e Xbox Next-Gen: Rumors e indiscrezioni infiammano il futuro del gaming

L'autunno ha portato con sé un carico di anticipazioni e speculazioni riguardo le prossime generazioni di console PlayStation e Xbox, alimentando l'entusiasmo e le aspettative dei videogiocatori di tutto il mondo. Tra annunci non del tutto ufficiali, indiscrezioni provenienti da fonti interne e rumor più o meno attendibili, cerchiamo di fare chiarezza sul futuro del gaming domestico.

Partiamo da PlayStation 6. Mentre Mark Cerny, figura chiave nell'architettura delle console Sony, ha accennato a uno sviluppo in corso, le voci più insistenti collocano il lancio della nuova ammiraglia PlayStation nell'autunno del 2027. Questa tempistica rispetterebbe il ciclo settennale che ha caratterizzato le precedenti generazioni di console Sony, un intervallo che permette di massimizzare l'innovazione tecnologica e l'adozione da parte del pubblico. Il progetto, internamente conosciuto come Project Amethyst, vedrebbe Sony collaborare strettamente con AMD per la realizzazione di un hardware all'avanguardia. Un focus particolare sarebbe posto sul Ray-Tracing, una tecnologia di rendering che simula il comportamento della luce in modo estremamente realistico, offrendo un'esperienza visiva senza precedenti. Cerny starebbe inoltre ponendo grande attenzione ai costi di produzione e ai consumi energetici, elementi cruciali per garantire la competitività della console sul mercato e la sua sostenibilità ambientale.

Passando a Xbox Next-Gen, le informazioni trapelate dallo YouTuber Moore's Law is Dead delineano una console basata su architettura RDNA 5, con ben 68 unità di elaborazione, 24 MB di cache L2 per la GPU, un'unità di elaborazione neurale con due modalità operative (6W e 1,2W), un processore Zen 6 e fino a 48 GB di memoria GDDR7 con banda a 192-bit. Pur mancando dati precisi sulla velocità di clock dell'APU, questi numeri suggeriscono una potenza di calcolo notevole, potenzialmente in grado di rivaleggiare con quella di PS6. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di speculazioni e che le specifiche definitive potrebbero differire.

Nelle scorse settimane, alcune voci avevano ipotizzato un possibile abbandono da parte di Microsoft del mercato hardware, una prospettiva che aveva destato non poca preoccupazione tra i fan di Xbox. Fortunatamente, la stessa Microsoft ha smentito categoricamente queste voci, confermando il proprio impegno nello sviluppo di una console di nuova generazione. Anzi, secondo alcuni rumor, l'uscita di Xbox Next-Gen potrebbe addirittura avvenire nel 2026, anticipando di un anno il lancio di PlayStation 6. Questa mossa, se confermata, rappresenterebbe una strategia aggressiva da parte di Microsoft per conquistare quote di mercato e imporsi come leader nel settore delle console.

Un ulteriore elemento che alimenta le speculazioni è la notizia del ritiro delle Xbox Series X/S dai negozi. Alcuni interpretano questa mossa come un segnale che Microsoft stia preparando il terreno per l'arrivo della nuova console, svuotando i magazzini e creando un'attesa spasmodica tra i consumatori. Altri, invece, ritengono che si tratti semplicemente di una strategia di gestione delle scorte, mirata a ottimizzare la produzione e la distribuzione delle console attuali.

In definitiva, il futuro del gaming si preannuncia ricco di sorprese e innovazioni. Sia Sony che Microsoft stanno investendo ingenti risorse nello sviluppo di hardware di nuova generazione, con l'obiettivo di offrire esperienze di gioco sempre più immersive, coinvolgenti e tecnologicamente avanzate. Non resta che attendere i prossimi mesi per scoprire quali saranno le carte che le due aziende decideranno di giocare e quali saranno le reazioni del mercato e del pubblico.

Pubblicato Lunedì, 13 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 13 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Netflix rivoluziona il gaming in salotto

Netflix rivoluziona il gaming in salotto

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Netflix rivoluziona il gaming in salotto

Netflix rivoluziona il gaming in salotto