Starbreeze sotto accusa: Aumento improvviso del prezzo di Payday 2 scatena polemiche tra i fan

Il silenzio sul rincaro di Infamous Collection infiamma la community dopo il lancio di un nuovo abbonamento DLC

Starbreeze sotto accusa: Aumento improvviso del prezzo di Payday 2 scatena polemiche tra i fan

La Starbreeze Entertainment, celebre per il suo coinvolgente gioco Payday 2, è finita nell'occhio del ciclone a causa di una mossa commerciale che ha suscitato un'ondata di critiche tra i suoi fan. La recente decisione di aumentare il prezzo del pacchetto "Payday 2: Infamous Collection", senza alcun preavviso, ha sorpreso e scontentato molti, specialmente in un momento in cui la casa produttrice lanciava un abbonamento per i DLC.

Per chi non lo sapesse, l'Infamous Collection non solo contiene il gioco base di Payday 2, ma racchiude anche tutti i DLC pubblicati dal suo rilascio nel 2013, che ormai superano i 60. Il prezzo del pacchetto è salito da 118 dollari (circa 4,833 rubli) a 170 dollari (circa 7,004 rubli), lasciando molti fan sorpresi non tanto per l'incremento in sé, quanto per la sua natura improvvisa e non comunicata. In netto contrasto, l'abbonamento ai DLC è stato debitamente annunciato.

Gustav Nisser, il Direttore Commerciale della Starbreeze, ha ammesso in un'intervista a PC Gamer che la società ha gestito male la situazione, riconoscendo l'inadeguatezza della comunicazione relativa all'aumento del prezzo. Ha dichiarato che il tempismo per il lancio dell'abbonamento ai DLC era sbagliato e che la community aveva ragione nel lamentarsi.

Nisser ha fornito ulteriori chiarimenti sul rincaro del prezzo, spiegando che è stato causato dalla riduzione dello sconto applicato sull'Infamous Collection, passato dal 52% al 33%. Quest'operazione è stata parte delle usuali analisi di politica dei prezzi di Starbreeze, che ha considerato lo sconto del 52% troppo generoso. Inoltre, Nisser ha garantito che, se la società avesse saputo in anticipo del lancio imminente dell'abbonamento, non avrebbe modificato il prezzo in quel periodo. Ha sottolineato che Starbreeze, di norma, informa i propri utenti di eventuali modifiche nei prezzi, ma in questo caso, per errore, non è avvenuto.

Ha inoltre riconosciuto che si è trattato di un fallo sia nella coordinazione interna che nella comunicazione con la comunità, concludendo che il risultato è stato evidente. Contrariamente a quanto pensano alcuni fan, Starbreeze non ha agito per forzare l'acquisto dell'abbonamento aumentando il prezzo dell'Infamous Collection. Nisser ha definito l'accaduto un "vero e proprio incidente".

Questo incidente ha messo in luce quanto sia fondamentale per gli sviluppatori di giochi mantenere una comunicazione chiara e aperta con la propria community, specialmente quando si tratta di modifiche che possono influenzare l'esperienza o il portafoglio degli utenti. Nonostante le scuse ufficiali e le spiegazioni fornite, l'evento sottolinea l'importanza della trasparenza e della tempestività nell'ambito del gaming e i rischi associati alla gestione poco accorta delle comunicazioni coi fan.

Pubblicato Venerdì, 26 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 26 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché