Il centro cittadino di Pergine Valsugana, nella tranquilla provincia di Trento, è stato teatro di una serie di furti che hanno destato preoccupazione tra commercianti e residenti. I carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di origine marocchina, di 36 anni, responsabile di quattro furti compiuti in altrettante attività commerciali. L'operazione è stata possibile grazie all'allerta tempestiva generata da un sistema di sicurezza.
L'allarme di uno dei negozi colpiti è scattato in Via Monte Cristallo, richiamando immediatamente l'attenzione delle forze dell'ordine. I militari sono intervenuti presso una tabaccheria, dove il titolare aveva appena subito un tentativo di furto. Il ladro, per infrangere la porta a vetri dell'esercizio, aveva utilizzato il chiusino di ghisa di un tombino. L'intervento celere dei carabinieri ha permesso di limitare i danni, ma la caccia all'uomo era appena cominciata.
Subito dopo, grazie a una ricerca mirata nella zona, i carabinieri hanno individuato e fermato l'uomo sospettato mentre usciva da un'altra tabaccheria del centro. Dalla ricostruzione dei fatti, corroborata dalle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza, è emerso che il 36enne aveva appena rubato diversi pacchetti di sigarette e numerosi Gratta e Vinci. La refurtiva è stata rinvenuta ancora in suo possesso al momento dell'arresto.
Le indagini dei militari hanno ulteriormente rivelato che lo stesso individuo aveva già messo a segno un altro furto e tentato di forzare l'ingresso di un bar e di un'ulteriore tabaccheria nelle immediate vicinanze, usando sempre la stessa tattica di rottura. Tutto ciò è stato fatto con una sorprendente rapidità, suggerendo una certa familiarità con simili azioni criminose.
L'arresto è stato convalidato e l'uomo è stato condotto presso la Casa circondariale di Spini di Gardolo, dove rimane a disposizione delle autorità giudiziarie. La comunità di Pergine Valsugana, sebbene sollevata dall'intervento dei carabinieri, ha accolto con apprensione la notizia degli eventi, mostrando tuttavia gratitudine per la professionalità dimostrata dalle forze dell'ordine.
Questi avvenimenti pongono ancora una volta l'accento sull'importanza della sicurezza nei contesti urbani e sulla necessità di sistemi di sorveglianza efficaci per prevenire e contrastare le attività criminali. L'episodio, per quanto allarmante, ha messo in luce la tempestiva reazione delle forze dell'ordine e la collaborazione dei cittadini, elementi fondamentali nella salvaguardia del tessuto sociale locale.