Piastri Conquista la Pole in Belgio, Hamilton deluso

Piastri Conquista la Pole in Belgio, Hamilton deluso

Piastri brilla mentre Hamilton lotta e Ferrari fatica nelle qualifiche sprint del GP Belgio

Il 25 luglio, l'autodromo di Spa-Francorchamps ha visto una giornata di intensa azione durante la sprint-qualificazione del tredicesimo appuntamento del Gran Premio di Belgio di Formula 1. Il giovane talento di McLaren, Oscar Piastri, è emerso come il protagonista della giornata, conquistando la pole position in un brillante assolo di velocità e precisione.

Per la Ferrari, che aveva portato importanti aggiornamenti, la giornata non è stata altrettanto gloriosa. Nonostante le promesse dell'innovativa sospensione posteriore introdotta per questa gara, il miglior risultato ottenuto dalla Scuderia è stato un quarto posto, grazie alla performance di Charles Leclerc.

Leclerc, parlando della sua macchina, ha ammesso che le sensazioni non erano eccezionali, suggerendo che il potenziale degli aggiornamenti non è stato del tutto sfruttato. Ha descritto l'esperienza al volante come "non molto buona", senza addentrarsi in ulteriori dettagli sulle dinamiche di guida migliorate.

La giornata è stata particolarmente difficile per il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. Il britannico, ai comandi della sua monoposto rossa, ha subito un amaro destino, uscendo di scena già nel primo segmento della qualificazione a seguito di un brutto testa coda nel penultimo tornante. Questo errore ha relegato Hamilton al diciottesimo posto, una posizione che di certo non rispecchia le sue ambizioni e la sua abilità di campione.

Nelle sue dichiarazioni post-qualifiche, Hamilton ha chiarito l'accaduto: "Mi sono girato", spiegando che era una conseguenza del bloccaggio delle ruote posteriori. Ogni pilota sa quanto sia raro un errore del genere per lui, e Hamilton stesso ha ammesso: "Penso che sia la prima volta nella mia carriera".

Con amarezza, il britannico ha poi riflettuto su una giornata che non ha portato i risultati desiderati: "Domani è un nuovo giorno. Sono molto deluso, c'è stata tanta fatica dietro, trovarsi in questa situazione è assai spiacevole. Spero che domani possa andare meglio".

Evidentemente deluso, Hamilton aggiunge un nuovo episodio negativo al suo ritorno alla Ferrari, una collaborazione che fino ad ora ha raramente servito al suo storico palmarès. Questo scivolone rappresenta il primo caso stagionale in cui Hamilton non riesce a passare oltre il primo segmento della sprint-qualifica, segnando un punto basso per la sua annata attuale.

Nonostante questo contrattempo, l'attitudine positiva di Hamilton e il suo innato spirito competitivo lo spingeranno sicuramente a combattere per una ripresa clamorosa nella gara principale. Gli appassionati di Formula 1 attendono con il fiato sospeso, curiosi di vedere se i talenti emergenti come Piastri sapranno capitalizzare sulla loro attuale scia di vittorie, o se i veterani risponderanno con un contrattacco strategico che possa ribaltare la situazione in loro favore.

Pubblicato Sabato, 26 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 26 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti