Lewis Hamilton
, sette volte campione del mondo di Formula 1, ha ammesso la superiorità del ritmo di
Charles Leclerc
durante il recente
Gran Premio
d'
Austria
. Dopo una qualifica che lo ha visto ottenere il quarto posto, il suo miglior risultato da quando corre con la
Scuderia
Ferrari
, Hamilton ha riconosciuto che il suo ritmo di gara non era competitivo rispetto a quello dell'avversario monegasco.
Nonostante la promessa iniziale delle qualifiche, una problematica tecnica nel giro decisivo ha impedito a Hamilton di ottenere una posizione di partenza favorevole. Leclerc, approfittando di questa situazione, ha condotto una gara impeccabile che lo ha lasciato insoddisfatto del proprio rendimento domenicale. Nei suoi commenti post-gara, Hamilton ha sottolineato che, malgrado i miglioramenti apportati con i recenti aggiornamenti, in particolare nel design del fondo della vettura, il vantaggio non è stato sufficiente per colmare il divario con Leclerc.
"Abbiamo sicuramente fatto passi avanti", ha detto Hamilton, "gli aggiornamenti non erano significativi, ma hanno portato benefici soprattutto al fondo della vettura, che sembra aver avuto l'effetto maggiore. È positivo essere il secondo team per velocità, concludere terzi e quarti è una buona dinamica." Tuttavia, il campione britannico ha chiarito che, anche partendo da una posizione migliore in griglia, non avrebbe potuto mantenere una posizione tra le prime due.
"Anche se fossi partito secondo, sarei retrocesso. Al momento devo concentrarmi sull'acquisizione di un ritmo di gara più competitivo", ha detto Hamilton. Con un distacco di nove secondi da Leclerc all'arrivo, non ha nascosto la propria delusione per il risultato finale. "Il mio ritmo è ancora troppo debole. È su questo che ho bisogno di lavorare", ha concluso Hamilton.
Guardando avanti, Hamilton e il suo team sanno che devono continuare a lavorare diligentemente per migliorare in aspetti cruciali, come il ritmo gara, se vogliono competere efficacemente con piloti come Leclerc. La scuderia sta già valutando ulteriori aggiornamenti per le prossime gare, che potrebbero riguardare aerodinamica e gestione delle risorse del motore per aumentare ulteriormente le prestazioni.
La stagione continua a essere un banco di prova sia per l'esperienza di Hamilton che per le capacità tecnologiche della squadra, unendo la spinta verso il miglioramento costante con la necessità di adattarsi a un campionato mondiale altamente competitivo e in continua evoluzione. Hamilton rimane determinato a trovare le soluzioni necessarie per tornare al vertice, riconoscendo al contempo la sfida significativa posta dal talento emergente e dalla continua evoluzione tecnologica degli avversari.
